Salute: chi russa costa alla società 705 euro l’anno! Ecco perchè…

MeteoWeb

russaRussare non e’ solo un problema in camera da letto. Uno studio guidato da Poul Jennum dell’Universita’ di Copenaghen calcola che il costo per la societa’ di questo problema cosi’ diffuso e’ di ben 705 euro l’anno per ogni forte russatore. Lo rivela ‘Focus’ nel numero in edicola dal 19 luglio. E’ noto ormai che la respirazione alterata di coloro che sono affetti da roncopatia “porta ad una netta diminuzione dell’ossigeno nel sangue, comportando stanchezza, cefalee e l’alterazione di un ormone, il peptide natriuretico, che aumentando lo stimolo a urinare, porta a risvegli notturni ancora piu’ frequenti – si legge nell’articolo – per non parlare dell’ipertensione e delle apnee notturne, che non vanno assolutamente sottovalutate“. Risultato: meno energie diurne e “calo della produttivita’ sul lavoro” ma anche “aumento dei costi per l’assistenza sanitaria“. Una questione seria dunque, al di la’ degli oltre 80 decibel che i russatori toccano durante il sonno. Le soluzioni? “Si va dai cerotti agli interventi chirurgici, ma in molti casi basterebbe ridurre il consumo di alcol e il peso. Senza contare soluzioni sorprendenti” o “interventi innovativi di chirurgia mini-invasiva sul palato molle“.

Condividi