Team di scienziati degli States e del Regno Unito lo hanno dimostrato con i loro studi: per gli statunitensi il latte materno produce bebe’ ‘cervelloni’, mentre i britannici hanno dimostrato che la tribu’ degli allattati al seno si trasforma in adulti rampanti dalla carriera piu’ facile rispetto ai ‘colleghi’ cresciuti a latte in polvere. Ma i camici bianchi anglofoni non sono i soli a pensarla cosi’. I pediatri della Societa’ italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps) sposano in pieno la tesi e la confermano. “Puo’ sembrare assurdo, esagerato o addirittura impossibile – spiegano – ma il latte materno e’ molto piu’ che un semplice alimento”. E’ un super alimento. “In base ad una ricerca recentemente pubblicata sulla rivista ‘Archives of Disease in Childhood’ e condotta su oltre 17 mila individui nati nel 1958 e su circa altrettanti nati nel 1970, e’ emerso che quanti erano stati nutriti al seno hanno raggiunto i piu’ importanti traguardi nel posizionamento sociale e professionale”, ricordano gli esperti tricolore. “Innanzitutto – spiega in una nota Piercarlo Salari, pediatra di consultorio a Milano e componente della Sipps – il latte della mamma e’ un sistema biologico, e cioe’ non solo un insieme di macro e micronutrienti (proteine, zuccheri, grassi, sali minerali, oligoelementi) ma anche un concentrato non riproducibile di cellule vive, sostanze ad azione ormonale e fattori di crescita in grado di modulare lo sviluppo dei tessuti”.
Aggiunge Giuseppe Di Mauro, presidente della Sipps: “Il bambino alimentato al seno a richiesta e’ favorito nella regolazione della fame-sazieta’, sviluppa una flora batterica intestinale che funge da stimolo determinante nell’orientamento del sistema immunitario in senso anti-allergico e riceve un adeguato quantitativo di acidi grassi polinsaturi, in particolare omega 3, fondamentali per lo sviluppo dei tessuti nervosi”. A questo si aggiunge la dimensione affettiva della relazione madre-figlio, il contatto intimo di ogni poppata, che trasmette al piccolo sicurezza e fiducia in se’, sottolineano i pediatri italiani. Ecco i segreti del successo dei bebe’ cresciuti al seno. Tanto che negli anni sono stati fatti diversi tentativi di mettere a punto latti formulati che imitassero quello materno, senza successo. Sono stati poi aggiunti nucleotidi, oligosaccaridi ad azione prebiotica e omega 3. “Il progresso compiuto e’ stato importante ed e’ tuttora in corso – conclude Di Mauro – ma il risultato finale e’ sempre lo stesso: il bambino allattato al seno ‘ha una marcia in piu”, ed il suo vero segreto risiede forse in un differente orientamento della crescita. Ancora oggi nessun alimento riesce a eguagliare le proprieta’ del latte materno, vero e proprio sistema biologico non riproducibile”. Per la Sipps lo studio condotto nel Regno Unito ha dunque “confermato, con rigore scientifico, le convinzioni che da sempre fanno parte della saggezza popolare, secondo la quale il latte e’ un nutrimento sia per il corpo che per lo spirito, inteso nel suo piu’ ampio significato di espressione della personalita’ e delle potenzialita’ legate alle inclinazioni naturali. Una domanda, sorge, pero’ spontanea: cosa penseranno di questa ricerca tutti gli ‘ex neonati’ cresciuti a latte in polvere?”.
Salute, gli esperti confermano: “il latte materno è un alimento straordinario, ha qualità uniche, inutile imitarlo”
