Queste immagini spettacolari di galassie lontane milioni di anni luce dalla Terra sono state prodotte da un osservatorio in Cile grazie ad un nuovissimo strumento: il sistema ottico adattativo, chiamato GeMS, aiuta a rimuovere la distorsione atmosferica – o sfocatura – quando si scattano foto dello spazio, rendendo le immagini molto più nitide.
Gli scienziati hanno impiegato oltre dieci anni per svilupparlo e ora è attualmente in uso dal Gemini South Observatory.
Le immagini sono molto più nitide che in precedenza grazie a una combinazione di laser e specchi che rimuovono la sfocatura tipica delle foto scattate dalla Terra. Questa combinazione permette anche all’osservatorio di acquisire immagini di ampiezza da 10 a 20 volte superiori rispetto a prima.
L’osservatorio ha divulgato una serie di foto ben delineate per mostrare le sue capacità. Includono scatti spettacolari di galassie lontanissime in collisione e aree dove si originano le stelle.
“Queste immagini sono spettacolari,” afferma Robert Blum, vice-direttore del National Optical Astronomy Observatory, “quello che abbiamo osservato finora permette di fare un grande salto in avanti per ciò che concerne lo spazio, ma anche la Terra.”
Nel futuro il sistema GeMs permetterà agli astronomi di esplorare zone ancora più lontane dell’universo, riuscendo ad immortalare regioni dell’universo mai viste prima.