Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: un minimo di pressione continua a stazionare sul mediterraneo centrale determinando diffuse condizioni di instabilita’ sulla nostra penisola, piu’ accentuate, in questa fase, soprattutto al nord e all’estremo sud. Tempo previsto fino alle 7 di domani: Nord: cielo molto nuvoloso o coperto con associate precipitazioni diffuse, anche a carattere temporalesco specie su Romagna e basso Veneto; tendenza a parziale attenuazione di nubi e fenomeni su Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, alto Veneto, Liguria e Valle d’Aosta in estensione, nel corso della nottata a Piemonte, Lombardia ed Emilia.
Centro e Sardegna: molto nuvoloso sulle Marche con piogge sparse; irregolarmente nuvoloso sulle restanti regioni con alternanza di schiarite ed annuvolamenti sparsi, anche consistenti, associati ad isolati rovesci e temporali; in serata parziale e temporaneo miglioramento sulle aree tirreniche peninsulari e sull’Umbria con nuova nuvolosita’ e precipitazioni in arrivo, dalla nottata-primo mattino sulle coste laziali e della toscana meridionale. Sud e Sicilia: molto nuvoloso su Sicilia centro orientale, Calabria, Basilicata e Puglia con precipitazioni sparse a prevalente carattere temporalesco, specie sulle zone centro orientali dell’isola, sui settori ionici di Calabria e Basilicata e sul Salento; sulle restanti aree cielo irregolarmente nuvoloso con ampie schiarite e locali addensamenti associati a brevi rovesci; nubi in aumento sulla Campania dalla nottata. Temperature: minime stazionarie o in lieve diminuzione. Venti: forti meridionali sul Salento, moderati sulle restanti aree ioniche e del basso adriatico; moderati orientali al nord con rinforzi da nord est su Liguria e Venezie e da est sulla Romagna; deboli o moderati nord orientali su Toscana ed Umbria; deboli nord occidentali con rinforzi su Sardegna e Sicilia; deboli meridionali sulle restanti aree. Mari: agitati l’Adriatico e lo Ionio centro orientale; molto mossi lo Ionio occidentale, il Mar Ligure e di Sardegna; mossi il Tirreno meridionale e lo Stretto di Sicilia; poco mosso il Tirreno centro settentrionale con moto ondoso in parziale aumento.
Il Servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani, martedi’ 8 ottobre. Nord: estesa copertura nuvolosa un po’ su tutte le regioni con precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio, piu’ intense al mattino sulla pianura Padano Veneta. Miglioramento previsto dalla serata a partire dalle aree occidentali. Centro e Sardegna: addensamenti compatti con piogge che tenderanno a divenire diffuse sulle regioni peninsulari, associate a temporali specie su Umbria e Marche, meno intense sull’isola; dalla serata graduale attenuazione della fenomenologia un po’ su tutte le regioni. Sud e Sicilia: nuvolosita’ variabile, piu’ intensa sul versante adriatico e Ionico, con precipitazioni sparse, che risulteranno anche a carattere di rovescio o temporale in particolar modo sulla Puglia centro-meridionale. Un temporaneo miglioramento e’ previsto dalla sera a partire dalle regioni occidentali.
Temperature: minime in lieve diminuzione sulla pianura Padano Veneta, sulla su Campania, Molise, Sicilia e Basilicata settentrionale, senza variazioni di rilievo altrove; massime in tenue rialzo sulle due isole maggiori e sulle zone pianeggianti settentrionali, in flessione sulle Marche, generalmente stazionarie sulle restanti regioni. Venti: moderati meridionali sul Salento, dai quadranti settentrionali sulla bassa Sardegna e localmente sulla Liguria; deboli di direzione variabile sulle restanti zone, con locali rinforzi orientali sulle coste romagnole. Mari: molto mossi l’Adriatico centromeridionale e lo Ionio; da mossi a molto mossi l’alto Adriatico ed il Mar di Sardegna; mossi i restanti bacini, localmente poco mossi il Mar Ligure di levante ed il tirreno settentrionale.
Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. MERCOLEDI’ 9 OTTOBRE Nord: addensamenti compatti sull’arco alpino centro-occidentale e sul triveneto con associate deboli precipitazioni in graduale attenuazione pomeridiana; cielo sereno o poco nuvoloso altrove salvo locali annuvolamenti sulla Liguria che potranno causare qualche breve rovescio durante le ore centrali della giornata; foschie dense o locali banchi di nebbia ridurranno la visibilita’ al primo mattino sulle zone pianeggianti. Centro e Sardegna: condizioni di maltempo un po’ su tutte le regioni peninsulari con piogge sparse e locali temporali, specialmente lungo la dorsale appenninica e sul versante tirrenico, in temporaneo miglioramento serale; nuvolosita’ variabile a tratti intensa sull’isola con associati isolati deboli piovaschi.
Sud e Sicilia: sull’isola all’inizio ampio soleggiamento e scarsita’ di nubi in rapido aumento con possibilita’ di locali piovaschi, ma gia’ in graduale attenuazione pomeridiana; sulle altre zone estesa copertura nuvolosa con fenomeni sparsi a prevalente carattere di rovescio o temporale, piu’ consistenti sul versante tirrenico in riduzione serale. Temperature: minime generalmente stazionarie; massime in aumento sul nord-ovest, sull’Emilia Romagna e sulla Puglia, in lieve diminuzione sul restante sud peninsulare, senza variazioni di rilievo sulle restanti regioni. Venti: deboli deboli di direzione variabile, dai quadranti occidentali sulle regioni centro-meridionali tirreniche, con locali rinforzi sull’alta Sardegna e sul Salento. Mari: da mossi a molto mossi il basso Adriatico e lo Ionio orientale; poco mossi il Mar Ligure ed il Tirreno settentrionale; mossi i restanti bacini con moto ondoso in aumento sul mar di Sardegna.
GIOVEDI’ 10 OTTOBRE La nuvolosita’ piu’ compatta interessera’ il nord e le regioni tirreniche, con precipitazioni sparse, localmente piu’ intense, a carattere nevoso sull’arco alpino ed a prevalente carattere di rovescio o temporale altrove, con valori piu’ elevati sui rilievi piemontesi e molisani, sul basso Lazio ed alta Campania. velature anche consistenti sulle restanti zone. VENERDI’ 11 OTTOBRE Ancora maltempo un po’ su tutto il territorio, specialmente sul versante tirrenico, sulle regioni alpine e sul triveneto, con deboli nevicate sui rilievi maggiori, rovesci e temporali altrove, in graduale miglioramento durante il pomeriggio. SABATO 12 E DOMENICA 13 OTTOBRE Addensamenti compatti al centro-nord con associate locali precipitazioni, piu’ intense durante le ore centrali della giornata, in successivo graduale miglioramento; bel tempo al sud anche se in presenza di qualche annuvolamento piu’ consistente. nella giornata di domenica poche nubi e qualche isolato piovasco ma in rapida attenuazione.