Eruzione Etna, spettacolo straordinario nella notte con il 16° parossismo dell’anno [FOTO]

/
MeteoWeb

21Stanotte l’Etna ha dato vita al 16° parossismo del 2013, il 3° dopo la lunga pausa estiva (l’ultimo era stato il 27 aprile, poi il vulcano s’è risvegliato il 26 ottobre con il 14° parossismo dell’anno durante il quale, dopo anni di silenzio, è tornato in scena il cratere di Nord-Est, che ha prodotto per diverse ore una colonna molto densa di cenere). Il parossismo odierno ha seguito quello di lunedì scorso, 11 novembre, che però era stato “nascosto” dal maltempo nonostante avesse avuto particolare intensità. Stanotte, invece, il cielo era sgombero da ogni tipo di nube e la luna molto luminosa ha consentito un’osservazione dell’eruzione davvero spettacolare (ricordiamo per l’ennesima volta che questo tipo di eruzioni, intense ma brevi, si limitano all’area sommitale del vulcano e non provocano danni o pericoli per la popolazione).
I nostri affezionati lettori ci hanno inviato tantissime foto davvero spettacolari: a corredo dell’articolo quelle di Gianluca Zappalà e Sascha Di Bartolo dalle pendici del vulcano, e di Francesco Barillà dalle colline di Reggio Calabria, con l’Etna che dà spettacolo vista dall’Aspromonte.
La nube di cenere, come possiamo osservare dalle immagini satellitari, s’è diretta verso est lambendo la Calabria meridionale e rimanendo in prevalenza sul mare, oltre che nell’area orientale del vulcano.

Condividi