I resti della tempesta “Xaver”, che da ieri sferza i paesi dell’Europa centro-settentrionale, dall’Olanda alla Svezia meridionale, spostandosi gradualmente verso est, stanno favorendo le condizioni ideali per le prime nevicate al suolo sulle pianure delle Repubbliche Baltiche, Polonia orientale, Bielorussia e Ucraina. Il sistema frontale annesso al profondo vortice depressionario si sta dirigendo alla volta del mar Baltico, della Polonia e dell’Ucraina, determinando precipitazioni, a tratti diffuse, che date le basse temperature presenti al suolo presentano carattere prevalentemente nevoso. In queste ore difatti nevica su Kiev e Minsk, dove i termometri si sono spinti a cavallo dei +0°C, o poco sotto, favorendo un primo accumulo di neve sul terreno. Domani il profondo ciclone extratropicale si muoverà verso il nord della Bielorussia e il sud-ovest della Russia europea, tendendo a indebolirsi progressivamente, e presentandosi a fine giornata sotto forma di una saccatura sempre più “lasca”, colma di aria gelida in quota artico marittima. che sarà in grado di dispensare nevicate diffuse fra Bielorussia, Repubbliche Baltiche, sud-ovest della Russia europea, Ucraina e Polonia orientale. Difatti il vasto nocciolo di aria gelida in quota, artico marittima, associato alla depressione, si sovrapporrà su un ampia area dove stagnano presso il suolo masse d’aria molto fredde, d’estrazione continentale, con uno “zero termico” attestato a soli 300-200 metri. Ciò in presenza di precipitazioni assicurerà nevicate con tanto di accumulo fino al suolo. Per questo molte città dell’est, tra cui Riga, Vilnius, Minsk e Kiev riceveranno delle belle imbiancate che si protrarranno fino alla giornata di domenica e lunedì.
