Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: il campo anticiclonico che interessa l’Italia e che favorisce ancora la formazione di nebbie in banchi sulle pianure e nelle valli, tende temporaneamente a ridursi per il veloce transito di un debole sistema nuvoloso che dal versante adriatico raggiungera’ le regioni meridionali italiane. Tempo previsto fino alle 24 di oggi. Nord: tempo sostanzialmente stabile con prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso ad eccezione della pianura padano-veneta dove predomineranno le nebbie o le nubi basse in parziale dissolvimento diurno ma in nuova intensificazione dopo il tramonto. Centro e Sardegna: parzialmente nuvoloso su Sardegna, Toscana, Umbria e Lazio per nubi medio-basse o nebbie in banchi al mattino con associate locali deboli piogge o pioviggini specie lungo le coste, ma in miglioramento durante il giorno con ampie schiarite ad eccezione della Sardegna e del basso Lazio dove permarranno degli annuvolamenti irregolari; sereno o poco nuvoloso altrove con nebbie al mattino nelle valli e lungo il litorale adriatico in dissolvimento diurno ma con nuvolosita’ in rapido aumento nel corso del mattino con precipitazioni che raggiungeranno le aree costiere marchigiane e l’Abruzzo con deboli nevicate sui rilievi a quote superiori ai 1.000-1.200 metri. Sud e Sicilia: parzialmente nuvoloso sulle coste tirreniche e sulla Sicilia con possibili locali deboli piogge o pioviggini al mattino, ma con nuvolosita’ e fenomeni in generale intensificazione nel corso della giornata, con isolati temporali sulle coste tra Calabria e Sicilia; sereno o poco nuvoloso sulle restanti zone del Sud con locali nebbie in banchi nelle valli e pianure, ma con nuvolosita’ in rapido aumento nel corso della mattina ad iniziare dal Molise e Puglia con associate precipitazioni lungo le coste che si estenderanno alle restanti aree del Sud con nevicate dal pomeriggio-sera sui rilievi calabri al disopra dei 1.500 metri. Temperature: in diminuzione nei valori massimi sul medio versante adriatico ed al Sud; senza apprezzabili variazioni sulle restanti zone. Venti: da deboli a moderati settentrionali in intensificazione sul medio-basso Adriatico e verso fine giornata sulle regioni del versante ionico. Mari: molto mosso il Mare di Sardegna, in attenuazione; poco mossi o mossi tutti i rimanenti mari, ma con moto ondoso in aumento verso fine giornata sul medio-basso Adriatico e sullo Ionio.
Il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani, lunedì 16 dicembre. Nord: tornano a formarsi delle nebbie piu’ diffuse sulla porzione di pianura compresa tra Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna occidentale nella notte e nelle prime ore del giorno; riduzioni di visibilita’ piu’ isolate e meno consistenti invece sulla rimanente parte della Pianura Padana, pur con nubi basse presenti a tratti lungo l’intero bacino del Po. soleggiato sul resto del Nord, salvo qualche isolato annuvolamento sulle zone costiere liguri. Centro e Sardegna: tempo stabile e soleggiato sia sul centro peninsulare che sulla Sardegna, salvo occasionali annuvolamenti lungo le coste dell’isola e dell’Abruzzo; qualche foschia piu’ densa nelle vallate dell’Appennino umbro-marchigiano nelle prime ore del giorno. Sud e Sicilia: ancora nuvolosita’ variabile tra Sicilia, Calabria e Puglia salentina, ma con tendenza ad ampie aperture e con scarsa probabilita’ di pioggia. Nuvolosita’ scarsa o del tutto assente sul resto del Meridione per gran parte della giornata. Temperature: minime e massime in diminuzione sulla Pianura Padana e senza variazioni di rilievo sul resto del territorio. Venti: deboli o moderati settentrionali al Centro-Sud, con rinforzi sul Salento e sulla Calabria jonica. Mari: mossi o molto mossi il medio e basso Adriatico e lo Ionio. Mossi il basso Tirreno, il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia. Quasi calmi o poco mossi tutti gli altri mari.