Maltempo, Liguria in ginocchio: picchi di 450mm da ieri, fiumi esondati e continua a diluviare

MeteoWeb

entellaNotte di paura in Liguria per l’intensificarsi della Tempesta di Natale che ha portato vento fino a 100 km/h e forte pioggia. Tra ieri e oggi alcune località collinari tra savonese e genovese sfiorano i 450mm, abbondantemente superati se consideriamo anche le piogge della vigilia. A Savona città, invece, l’accumulo più importante delle zone costiere, con 215mm tra ieri e stamattina. Proprio nel savonese dove il fiume Centa e’ a rischio esondazione. Per questo motivo e’ stato chiuso il ponte. A Chiavari e’ esondato l’Entella in tre diversi punti senza pero’ arrecare danni alle persone. Chiusa l’Aurelia nel comune di Borghetto e la provinciale 566 tra Carrodano e Brugnato per i problemi legati alla frana di Ripalta. Nello spezzino preoccupa la situazione del Magra: una piena e’ attesa tra le 10 e le 12. Situazione critica anche a Borghetto Vara. Il fiume Vara e’ a livello di guardia ma per il momento gli argini reggono, cosi’ come gli affluenti. Preoccupano le frane come quella di Ripalta e quella che incombe su una piccola frazione collinare i cui residenti sono gia’ stati fatti sfollare. A Ceriana, nell’Imperiese, proprio per motivi precauzionali sono state fatte sfollare 20 persone. Alle 11 nella sala operativa della Protezione civile della Regione Liguria l’assessore regionale alla protezione civile terra’ una conferenza stampa di aggiornamento.

CRITICITA’ NEL SAVONESE – Situazione critica nel savonese per l’intensificarsi della perturbazione durante la notte. Situazione critica a Dego per il Bormida. A Cairo Montenotte chiuso il ponte cittadino a causa dell’innalzamento del livello del fiume che attraversa tutto l’entroterra savonese. Hanno raggiunto il limite i fiumi Rio Basco ad Albisola, il Teiro a Varazze, il Varatella a Borghetto, il Centa ad Albenga. Qui per il rischio di esondazione e’ stato deciso di chiudere il ponte rosso Viveri. Grave la situazione sull’Aurelia a Savona e Alassio chiuso per frana. Sono tutt’ora impraticabili molte strade nella zona di Leca e di Camoochiesa sempre ad Albenga. Una tromba d’aria ha colpito regione Ariano ad Albenga dove sono state scoperchiate serre e baracche agricole e tetti di case in costruzione. Forti mareggiate hanno interessato Varazze e Celle Ligure.

Condividi