Continua l’allerta temporali al centrosud e nelle isole: per domani la protezione civile prevede “criticita’ rossa” per rischio meteo-idro in Basilicata e Calabria. “La vasta area depressionaria presente sul Mediterraneo centrale – spiega il dipartimento – continuera’ a determinare condizioni di maltempo su gran parte delle regioni centro-meridionali italiane, in particolar modo sui settori tirrenici meridionali e su quelli adriatici del centro. La fase di maltempo sara’ ancora caratterizzata anche dalla persistenza della forte ventilazione sulle Regioni centro-meridionali”. Il dipartimento della protezione civile ha emesso, pertanto, un avviso di condizioni meteo avverse, che integra ed estende quelli emessi nei giorni scorsi. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticita’ idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticita’ consultabile sul sito www.protezionecivile.gov.it. L’avviso meteo prevede, dalla sera di oggi, “precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sardegna e Lazio, diffuse per le prossime 24-36 ore, su Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia, Puglia, Molise e Abruzzo.
I fenomeni, che risulteranno piu’ intensi e persistenti sui versanti tirrenici di Calabria, Basilicata e Calabria, potranno essere accompagnati da rovesci di forte intensita’, frequente attivita’ elettrica e forti raffiche di vento”. In particolare, per la giornata di domani, e’ stata valutata una “criticita’ rossa” per i bacini Agri-Sinni della Basilicata e per il versante tirrenico settentrionale della Calabria, mentre per il resto della Basilicata e della Calabria, per la Campania e per le zone nord-orientali dell’Emilia Romagna e’ stata valutata una “criticita’ arancione”. Tutte le altre regioni sono indicate in “criticita’ gialla”. La “criticita’ rossa” puo’ comportare “estese frane superficiali e colate rapide detritiche o di fango; possibili attivazione o riattivazione di fenomeni di instabilita’ dei versanti, anche profonde e di grandi dimensioni; possibile caduta massi; ingenti ed estesi danni a edifici e centri abitati, infrastrutture, beni e servizi, sia prossimi sia distanti dai corsi d’acqua, o coinvolti da frane o da colate rapide; grave pericolo per la pubblica incolumita'”.
IL BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE PER DOMANI, MARTEDI’ 21 GENNAIO 2013:
Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori tirrenici di Campania, Basilicata e Calabria centro-settentrionale, con quantitativi cumulati da elevati a molto elevati;
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto di Campania e Calabria centro-settentrionale e sulla Basilicata centrale, con quantitativi cumulati da moderati a localmente elevati;
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Marche, Abruzzo e Molise occidentale con quantitativi cumulati generalmente moderati;
-da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sicilia, Sardegna, pianura veneta, Emilia-Romagna, Liguria di Levante e restanti zone delle regioni centro-meridionali con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.
Nevicate:
– al di sopra degli 800-1000 m sui rilievi della Sardegna con apporti al suolo deboli;
– al di sopra dei 1100-1300 m sui rilievi di Abruzzo e Molise con apporti al suolo deboli.
Visibilità: ridotta nelle precipitazioni.
Temperature: senza variazioni significative.
Venti: da forti a burrasca occidentali su Sardegna, Calabria, Basilicata, Sicilia, Puglia centro-meridionale e Campania; temporanei rinforzi di burrasca forte su Sardegna e Sicilia e arcipelaghi circostanti.
Mari: agitati o molto agitati il Mare e Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia ed il Tirreno centro-meridionale e lo Ionio; molto mosso l’Adriatico centro-meridionale.
IL BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE PER DOPODOMANI, MERCOLEDI’ 22 GENNAIO 2013:
Precipitazioni:
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori tirrenici di Campania centro-meridionale, Basilicata e Calabria centro-settentrionale, con quantitativi cumulati moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto di Campania, Basilicata e Calabria e su Puglia settentrionale, Sicilia occidentale, Sardegna meridionale, Liguria di Levante e zone tirreniche di Lazio e Toscana, con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: ridotta nelle precipitazioni.
Temperature: senza variazioni significative.
Venti: forti occidentali, in attenuazione, su Sardegna, Sicilia e restanti regioni meridionali peninsulari.
Mari: molto mossi tutti i bacini occidentali e meridionali.