Gelicidio in Slovenia: altre impressionanti immagini del territorio “ibernato” [FOTO e VIDEO]

/
MeteoWeb
Credit: Crometeo
Credit: Crometeo

Parte dell’Europa centrale e orientale è stata interessata nei giorni scorsi da tempeste di neve e dal fenomeno del gelicidio, riscontrando problemi di vario tipo. In Slovenia un quarto delle abitazioni sono rimaste senza elettricità. Il governo ha riferito che oltre il 40 per cento delle foreste alpine del paese sono state danneggiate. La neve è anche caduta sulla costa centrale adriatica della Croazia, un evento abbastanza inusuale dal momento che l’area presenta un clima tipicamente Mediterraneo. Il ghiaccio e la neve nella località balneare di Sibenik hanno indotto le autorità competenti a chiudere le scuole.
crometeo photo slo jan feb 2014 2Nella regione montuosa croata il gelicidio ha distrutto l’80% delle linee di distribuzione di energia, danneggiando i frutteti e determinando condizioni mai viste prima a memoria d’uomo. Secondo il ministro del governo serbo Aleksandar Antic, nei giorni scorsi oltre 5000 persone sono state evacuate grazie ai mezzi militari. Forti nevicate anche nel vicino Montenegro, con notevoli disagi alla circolazione stradale. In Bulgaria si sono verificate anche delle vittime, dove si è reso necessario l’intervento dell’esercito. Nel sud della provincia austriaca della Carinzia, al confine con la Slovenia, fino a 3000 abitazioni sono rimaste senza elettricità, e due linee ferroviarie che collegano l’Austria con l’Italia son rimaste chiuse. Infine, circa 20 villaggi nel sud-est della Polonia sono rimasti isolati a causa delle abbondanti nevicate che hanno interessato la regione.

Condividi