Salute: analisi del sangue senz’ago? Con “Anesa” è possibile…

MeteoWeb

prelievoGli esami del sangue sono, per tanti di noi, dei momenti di grande ansia non solo per l’attesa dei risultati ma anche perché si viene assaliti da una paura incontrollata della siringa. In realtà, sottoporsi a questo tipo di esame è piuttosto indolore e il tutto termina in pochissimi minuti ma, non per tutti si tratta di un’operazione così facile. Presto le cose potrebbero cambiare e gli esami del sangue potrebbero svolgersi senza aghi, grazie all’impiego di una tecnologia di ultima generazione. E’ ciò che abbiamo scoperto sulla homepage di tuttasalute.net: la nuova metodologia si chiama “Anesa” ed è stata ideata per monitorare le condizioni di salute degli astronauti. I ricercatori spagnoli stanno mettendo a punto una versione dedicata a tutti in modo che sia possibile eseguire controlli più rapidi e meno dolorosi. “Anesa” si basa su dei microchip che sono in grado di esaminare alcuni parametri vitali dai quali poi i medici potranno desumere informazioni molto importanti. prelievo_2I microchip sarebbero sistemati nelle ascelle ed in altri punti particolari in modo che possano stabilire la temperatura ed altri valori. Questa tecnologia permetterebbe di effettuare gli esami del sangue in modo non invasivo ma anche molto più rapido infatti, gli esiti si ottengono in un tempo minore rispetto a quello necessario con gli esami tradizionali. I microchip permettono di ottenere referti totalmente sicuri. “Anesa” è stata progettata in modo da analizzare i meccanismi di termoregolazione e quindi stabilire la temperatura corporea. Al momento“Anesa” non può essere impiegata per tutti gli esami ematici perché non è ancora possibile rintracciare gli anticorpi. Ecco perché, questa innovativa tecnologia non viene utilizzata per le analisi relative all’epatite o al virus dell’HIV. Questa tecnologia, come spiegato su tuttasalute.net, oltre ad essere un incoraggiamento per adulti e bambini che hanno paura delle siringhe, potrebbe rivelarsi molto utile per svolgere esami veloci e non invasivi a pazienti traumatizzati o che si trovano lontani da centri medici.

Condividi