Nei settant’anni che hanno preceduto il grande terremoto di San Francisco del 1906, la faglia di Sant’Andrea ha scatenato tre sismi di magnitudo superiore a 6 nelle montagne di Santa Cruz a Sud di San Francisco. A rivelarlo uno studio condotto da geologi della University of Oregon sul ‘Bulletin of the Seismological Society of America’. I primi due terremoti si sono avuti nei pressi di Corralitos, nel 1838 e nel 1890. Inoltre, il team ha anche trovato prove di un terzo sisma di magnitudo superiore a 6 nel 1865. Questi eventi dipingono un’attivita’ sismica della faglia diversa da quella che si immaginava considerando solo i due grandi terremoti del 1906 e del 1989, che si ipotizzava finora essere caratterizzata da sismi molto forti ma molto poco frequenti. Nella loro analisi i ricercatori hanno trovato indizi di altri antichi terremoti, risalenti a prima del 1300, che si aggiungono a quelli del 19esimo secolo.
Terremoti: più frequenti i grandi sismi nella faglia di Sant’Andrea
