Corea del Sud, il disastro del traghetto Sewol nel 102° anniversario della tragedia del Titanic

/
MeteoWeb

South Korea Ship SinkingIn Corea del Sud e’ salito ad almeno 4 morti accertati e 284 dispersi il bilancio provvisorio dell’affondamento di un traghetto a 20 km a su dell’isola di Byungpoong, nella parte meridionale del Paese, con 462 persone a bordo. Di queste 174 sono state tratte in salvo. Sulla nave si trovavano in gran parte studenti di scuole superiori diretti all’isola per delle vacanze. Il traghetto, il ‘Sewol’ da 6.825 tonnellate di dislocamento, ha prima sbandato violentemente, per poi capovolgersi ed affondare alle 9 locali (le due mattino in Italia). Il tutto e’ avvenuto in meno di due ore.
South Korea Ship SinkingLe autorita’ temono che chiunque “sia rimasto intrappolato” nel relitto difficilmente possa essere sopravvissuto, ha dichiarato, Cho Yang-Bok, uno dei coordinatori delle azioni di soccorso. Sul posto sono intervenuti 178 sommozzatori coreani ed anche mezzi della VII flotta Usa. Le operazioni sono ostacolate pero’ dalla scarsissima visibilita’ sul fondo e dalle forti correnti sottomarine. Le ragioni del disastro non sono state ancora accertate. Le acque al momento dell’incidente non erano agitate. L’ipotesi al momento su cui si lavora e’ quella di un improvviso spostamento del carico, i veicoli, camion, auto e pullman, parcheggiati nei vari ponti del traghetto.

South Korea Ship SinkingESATTAMENTE 102 ANNI FA IL DISASTRO DEL TITANIC – Dalla tragedia del Titanic, avvenuta per una coincidenza funesta esattamente 102 anni fa (15 aprile 1912) in cui persero la vita piu’ di 1500 passeggeri, al naufragio, oggi, del traghetto sudcoreano Sewol, ecco un breve riepilogo dei principali disastri del genere.

– 17 FEBBRAIO 1993: ad Haiti, un traghetto con oltre 2.000 persone a bordo, si rovescia durante una tempesta. I morti accertati sono 275, oltre 800 i dispersi.
– 28 SETTEMBRE 1994: il traghetto ‘Estonia’, in navigazione da Tallinn (Estonia) a Stoccolma (Svezia), affonda nel mar Baltico. Muoiono 852 persone.
– 21 MAGGIO 1996: in Tanzania naufraga un traghetto sul lago Victoria. Circa 800 i morti.
– 8 SETTEMBRE 1997: affonda un traghetto con oltre 700 passeggeri tra il porto di Montouis e l’isola di Gonave (Haiti). Nel naufragio muoiono circa 400 persone.
– 29 GIUGNO 1999: vicino alle isole Miangas (Indonesia), a causa di una burrasca affonda un traghetto con a bordo circa 500 persone, in maggioranza cristiani in fuga dal conflitto con i musulmani dell’arcipelago delle Molucche. Si salvano solo dieci persone.
– 3 MAGGIO 2002: un traghetto affonda nel fiume Meghna, nel sud del Bangladesh, durante una tempesta. Oltre 460 i morti.
– 26 SETTEMBRE 2002: il traghetto Joola si rovescia nella notte al largo della costa del Gambia. Pesantissimo il bilancio delle vittime: 970 persone, fra queste, molti bambini.
– 8 LUGLIO 2003: nel Bangladesh, un traghetto, con a bordo circa 800 persone, fa naufragio a causa delle cattive condizioni del tempo e per un guasto meccanico. Almeno 600 i morti.
– 30 DICEMBRE 2006: nel Mare di Java, in Indonesia, a causa del maltempo affonda un traghetto. I morti sono oltre 500.
– 22 GIUGNO 2008: tragedia al largo dell’isola di Sibuyan, nelle Filippine. Il traghetto ‘Princesse of Stars’ affonda con 845 persone a bordo in mezzo ad ondate gigantesche provocate dal tifone Fenghshen.
– 10 LUGLIO 2011: A 80 km da Kazan, nella repubblica russa del Tatarstan, naufraga nelle acque del Volga la nave da crociera Bulgaria, ed e’ subito ribattezzata il “Titanic del Volga”. Il bilancio e’ di 122 vittime, di cui 119 riconosciute.
– 13 GENNAIO 2012: il disastro della nave da crociera Costa Concordia, affondata nelle acque dell’Isola del Giglio, costa la vita a 32 persone.
– 16 APRILE 2014: Il traghetto Sewol naufraga al largo delle coste meridionali sudcoreane. A bordo 462 persone. Al momento quattro le vittime accertate, ma i dispersi sono quasi 300.

Condividi