Geologi: “Il 66% dei liguri ritiene che frane e le alluvioni possano essere una minaccia reale”

MeteoWeb

consiglionazionalegeologi“Il 66% degli abitanti della Liguria, quando apre la finestra e vede che sta ancora piovendo, pensa solo: “…che Iddio ce la mandi buona!”, celebre frase scritta dall’Ing. Biadene appena saputo dei movimenti della frana del Vajont, frase ancora tristemente attuale. La Liguria è in testa a questa graduatoria della percezione del rischio da parte della popolazione, seguita dalla Calabria con il 63%”. Lo ha affermato Carlo Malgarotto, presidente dell’Ordine dei Geologi della Liguria, alla vigilia dell’importante conferenza “Che IDDIO ce la mandi buona! Sappiamo davvero prevenire il rischio geo – idrogeologico ?” in programma presso la Fortezza Firmafede, ore 9, Venerdì 16 Maggio con nuovi dati riguardanti il territorio ligure.

Ed a Sarzana giungeranno molti geologi ma anche i vertici del Consiglio Nazionale e non solo geologi. Interverranno tra gli altri : Gian Vito Graziano, Presidente del CNG, Bernardo De Bernardinis , Presidente dell’ISPRA , Maurizio Savoncelli, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geometri, Massimo Mariani del Consiglio Nazionale Ingegneri, Sabrina Diamanti del Consiglio Nazionale degli Agronomi e Forestali, Vittorio D’Oriano, Presidente della Fondazione Centro Studi del CNG, Domenico Calcaterra del CNG e Università Federico II, Corrado Cencetti del CNG e Università di Perugia, Maria Teresa Fagioli, Presidente Geologi Toscana, Santo Grammatico, Presidente di Legambiente Liguria, Roberto Cavazzana dell’Ordine dei Geologi del Veneto, Vittorio Alessandro , Presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre, Francesco Pisani, Presidente del Parco Montemarcello Magra , Massimiliano Alì , Presidente Ordine degli Architetti La Spezia, Patrizio Scarpellini, Presidente del Comitato Scientifico della Federparchi, ed esperti delle Università di Firenze, Genova, Pisa e della Protezione Civile.

“L’alluvione del 25 ottobre 2011 ha dimostrato in tutta la sua potenza – ha concluso Malgarotto – l’effetto devastante delle interazioni tra corsi d’acqua e versanti, con torrenti che trasportavano massi, ghiaia, tronchi e macchine, spazzando via anche ponti storici.
Con questo convegno l’Ordine Regionale dei Geologi della Liguria vuole riunire le eccellenze delle comunità tecnica e scientifica per tracciare un nuovo percorso che riesca a definire con maggiore precisione le pericolosità geo-idrologiche, ovvero non più derivanti solo da frana o esondazione ma anche delle relazioni tra essi. Una nuova strada è stata tracciata, non possiamo permettere di aver paura dell’arrivo di un altro inverno”.

Condividi