Maltempo: Coldiretti, agricoltura mantovana in ginocchio. Danneggiate decine di aziende

MeteoWeb

agricolturaBilancio negativo per l’agricoltura mantovana in seguito all’ondata di pioggia che negli ultimi giorni ha interessato la provincia. Da alcuni rilevamenti effettuati sul territorio da parte di Coldiretti Mantova, i danni maggiori si contano nel basso mantovano dove una decina di aziende agricole sono alle prese con allagamenti non solo nei terreni ma anche nelle abitazioni e nelle strutture agricole. “Le preoccupazioni maggiori – afferma Paolo Carra presidente Coldiretti Mantova – riguardano in special modo le colture in pieno campo come mais, soia, orticole e melone dove le piantine rischiano asfissia per effetto dell’accumulo d’acqua. I danni al momento non sono quantificabili. Siamo alle prese con un clima ed eventi meteorologici davvero insoliti e che evolvono in modo davvero imprevisto alternando giornate di sole a giornate con forte piovosita'”. A pagare sono soprattutto le colture orticole e frutticole, tipo melone ed angurie, nel pieno della stagione primaverile e nella piena fase di crescita, ma anche i cereali a poche settimane dalla semina. “Il maltempo sta diventando sempre piu’ una variabile impazzita e non un semplice fattore di rischio – spiega Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti Lombardia – fra la grandine e le piogge torrenziali nei campi non si sa piu’ cosa aspettarsi”. “Questa situazione meteo – afferma Francesca Nadalini produttore di meloni nella zona di Sermide – si trascina da sabato scorso, quando in un paio d’ore sono caduti ben 75 millimetri di pioggia e grandine. Una situazione che nei giorni seguenti si e’ ulteriormente aggravata, fino ad arrivare ad oltre 200 millimetri di precipitazioni”. “Un fenomeno che ha colpito in particolar modo il ristretto territorio tra Sermide zona Santa Croce e Magnacavallo, dove si trovano le piu’ grandi aziende produttrici di melone mantovano. L’effetto delle piogge sulle coltivazioni, peraltro accompagnate dall’abbassamento delle temperature sino a 10 gradi, influira’ negativamente sulle rese produttive con conseguente ritardo nella maturazione dei frutti”. Nei prossimi giorni, nelle giornate di domenica e lunedi’, le previsioni meteo prevedono giornate soleggiate concedendo qualche ora di tregua.

Condividi