<p style="text-align: justify;"><a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2014/05/013.jpg"><img class="alignleft size-medium wp-image-280799" alt="01" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2014/05/013-300×225.jpg" width="300" height="225" /></a>Si è spostato al Sud e si trova attualmente tra Puglia e Basilicata con un valore di bassa pressione di <strong>1001hPa</strong> il <strong>ciclone Theresa</strong> che da ieri sta sferzando l'Italia: è il responsabile di questa violenta ondata di maltempo che purtroppo ha già assunto risvolti drammatici nelle Marche, dove ci sono delle vittime a causa di una terribile alluvione tra le province di Ancona e Macerata. Ma il maltempo continua a causare violenti temporali, grandinate e piogge torrenziali da nord a sud: una super-cella temporalesca particolarmente intensa, infatti, sta colpendo il Veneto già alluvionato, in provincia di Padova, ma anche in Piemonte e Lombardia sono in atto dei fenomeni temporaleschi.
<a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2014/05/023.jpg"><img class="alignright size-medium wp-image-280800" alt="02" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2014/05/023-300×195.jpg" width="300" height="195" /></a>Più a sud da segnalare piogge sparse, temporali e grandinate tra Marche (dove continuerà a diluviare fino a domani sera), Abruzzo, Lazio, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Proprio nel basso Tirreno, tra Calabria e Sicilia, il maltempo si intensificherà ulteriormente tra stasera e domani. Per monitorare la situazione in diretta potete scorrere le nostre <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/">news in tempo reale</a></strong></span> e le pagine del nowcasting: <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/satelliti/">satelliti</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/situazione/">situazione</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/fulmini-e-temporali/">fulminazioni</a></strong></span>, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/radar/">radar</a></strong> </span>e <span style="text-decoration: underline;"><strong>webcam</strong></span>. Sulla <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.facebook.com/meteoweb">nostra pagina di facebook</a></strong></span> trovate ulteriori aggiornamenti e potete interagire con la Redazione inviando foto, segnalazioni o qualsiasi tipo di riflessione. Se volete, scriveteci e inviateci le foto anche all’indirizzo di posta elettronica, <span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="mailto:redazione@meteoweb.it">redazione@meteoweb.it</a></strong></span>.</p>