Maltempo, venti impetuosi in Trentino Alto Adige: danni e disagi

MeteoWeb

forte ventoRaffiche fino a 120 chilometri all’ora ad alta quota, 60 chilometri all’ora in valle oggi in Trentino. Lo riferisce in una nota la Provincia, che spiega come il vento annunciato martedi’ scorso dal Sistema di allerta provinciale della Protezione civile con un avviso meteo ha spazzato il Trentino dalla notte di martedi’ e da ieri ha iniziato a soffiare anche in valle, assumendo carattere di foehn e lasciando il segno in molti centri del territorio provinciale, in particolare a Trento e nel basso Trentino. Il capoluogo sembra essere stato il centro piu’ colpito, anche se non si segnalano fortunatamente gravi danni ne’ persone coinvolte: il crollo del palco allestito in Piazza Fiera per il Festival dei Popoli ha mobilitato i pompieri poco prima di mezzogiorno, mentre in via Marconi, all’altezza dell’ex deposito dell’Atesina, si e’ reso necessario l’intervento del settore operativo specialistico Nbcr (Nucleare batteriologico chimico, radiologico) dei vigili del fuoco permanenti per rimuovere le coperture in Eternit di un vecchio edificio, evitando la dispersione delle fibre d’amianto nell’aria. Molti gli interventi per la caduta di rami, lamiere (piazza Fiera e via Lunelli a Trento) e piante: un albero e’ caduto poco dopo mezzogiorno nel cimitero di Villazzano, un altro ad Albaredo a Porte di Trambileno, mentre a Rovereto, in via Abetone, sono stati spostati dal forte vento alcuni cassonetti dei rifiuti. Le massime raffiche misurate ieri indicano un picco di 119 chilometri orari al Rifugio Mantova sul Monte Vioz (2.975 metri di quota), 111 chilometri orari al Passo Manghen, 100 chilometri orari alla diga del Careser, 70 chilometri orari al Passo Rolle ma anche a quote minori, come a Rovere’ della Luna. Non di molto inferiore la velocita’ del vento misurata nelle stesse localita’ alle 15 di oggi.

Condividi