Una piccola automobile telecomandata dalle onde cerebrali, la cui velocita’ puo’ essere modificata da processi psicologici come quelli attivati dalle sinapsi della memoria, dell’attenzione e delle emozioni. L’ha realizzata il Centro mente-cervello (Cimec) dell’Universita’ di Trento per la dimostrazione interattiva ‘La battaglia delle menti’, che sara’ presentata alla seconda edizione del ‘Wired Next Fest’, il Festival dell’innovazione promosso dal mensile Wired, in programma dal 16 al 18 maggio a Milano. Attraverso dei dispositivi ad hoc i visitatori potranno, attraverso le proprie onde cerebrali, guidare la velocita’ del robot, attuando una vera e propria ‘battaglia delle menti’. L’obiettivo dell’iniziativa e’ quello di illustrare i principi di funzionamento delle interfacce neurali in grado di leggere i segnali elettromagnetici provenienti dal cervello. “M’interessa capire come prendiamo le decisioni, come integriamo le informazioni in nostro possesso e come giungiamo ad assegnare un significato a quanto vediamo, udiamo, annusiamo o sentiamo e a che cosa ce ne facciamo di tutto questo – ha spiegato il professor Jens Schwarzbach, coordinatore del gruppo di ricerca – e credo che l’osservazione dell’attivita’ cerebrale mentre prendiamo una decisione ci possa aiutare a capire come funzionano questi processi psicologici”.
Tecnologia: ecco l’automobilina telecomandata dal cervello
