Il prossimo 27 Agosto 2014 la cometa C/2012 K1 PanSTARRS sarà a soli 0,05 Unità Astronomiche dalla Terra. In queste sere l’astro errante del Sistema Solare è ancora piuttosto alto tra le stelle dell’Orsa Maggiore, ma in seguito, transitando per la costellazione del Leone, si abbasserà sempre di più, tanto che all’inizio della notte astronomica risulterà a pochi gradi dall’orizzonte. La cometa sarà visibile per qualche giorno nel mese di Luglio dall’Italia meridionale, dopodichè si tufferà nella luce del Sole andando incontro al perielio. Tra Settembre e Ottobre dovrebbe toccare la massima brillantezza, quando si spera di scorgerla anche ad occhio nudo nei nostri cieli. Damian Peach ha ripreso l’immagine allegata all’articolo dal suo osservatorio nel West Sussex. Lo scatto mette in evidenza il vivido ambiente verdastro della cometa; una tonalità che richiama al carbonio biatomico e al cianogeno, due gas che sviluppano questa colorazione quando sono esposti alla luce del Sole nel vuoto dello spazio. “La lunga coda di ioni è ancora piuttosto debole“, ricorda Peach, che ha utilizzato un’esposizione di 30 minuti con il suo telescopio da 4 pollici. Attualmente la cometa brilla come una stella di magnitudine +8, rendendola un facile bersaglio per telescopi di piccole-medie dimensioni da cieli bui. Non è visibile ad occhio nudo. Almeno per il momento.
La cometa C/2012 K1 PanSTARRS verso il Perielio: forse visibile ad occhio nudo a Ottobre
