Ambiente: i geologi italiani si preparano per la Settimana del Pianeta Terra

MeteoWeb

LOGO-SETTIMANA-PIANETA-TERRA-copia_LC`è una materia multidisciplinare che si sta diffondendo sempre di più per studiare il territorio: la “geomatica”. Una materia che sta ad indicare l`insieme delle discipline le quali si occupano di acquisire, interpretare, elaborare, modellare, archiviare e divulgare informazioni relative al territorio.
I geologi, in particolare italiani, oramai sono all`avanguardia nel campo delle nuove tecnologie per garantire un territorio sempre più sicuro . “Mettendo insieme immagini satellitari ma anche aeree e riprese con droni siamo in grado di produrre dati topografici in 3D – ha affermato Riccardo Salvini dell`Università di Siena – rappresentativi del terreno, del suo stato di salute ma anche immagini stereoscopiche georeferenziate e ortocorrette.
Mostreremo i processi di estrazione di informazioni topografiche e geotematiche e lo sviluppo di metodi addizionali per la produzione di dati spaziali contenenti informazioni numeriche derivate anche a carattere multitemporale”.
Le nuove tecnologie , grazie alle quali potremmo mitigare i rischi ed avere un territorio più sicuro, saranno protagoniste della Settimana del Pianeta Terra , grande kermesse promossa in tutta Italia dalla Federazione Italiana Scienze della Terra in programma ad ottobre. “Durante l`evento , in programma in questo caso presso l`Università di Siena – ha concluso Riccardo Salvini – verranno richiamati i fondamenti teorici delle discipline coinvolte e mostrati casi di studio e di monitoraggio di eventi geologici relativi sia al territorio nazionale che internazionale”. Sarà possibile incuriosirsi ,vedere , apprendere , conoscere.

Condividi