La fotosintesi osservata in azione. La reazione chimica che avviene nelle piante e che porta al rilascio dell’ossigeno è stata ‘filmata’ per la prima volta grazie ai raggi X dell’acceleratore americano Slac. Autore del ‘film’ della scissione di una molecola d’acqua in idrogeno e ossigeno è un gruppo di ricerca dell’Università Arizona State che ne ha descritto i particolari sulla rivista Nature. “Si tratta della prima volta – ha spiegato Petra Fromme, responsabile dello studio – di un ‘film molecolare’ che mostra la scissione dell’acqua, dovuta alla luce, all’interno del fotosistema II, il meccanismo responsabile della creazione di tutto l’ossigeno presente nell’atmosfera”. La fotosintesi è infatti una complessa catena di reazioni chimiche che avviene all’interno delle piante e che porta alla creazione di zuccheri necessari come cibo per la pianta e ossigeno, che viene rilasciato nell’aria come ‘scarto’. Il lavoro dei ricercatori statunitensi ha permesso di osservare per la prima volta uno dei passaggi cruciali di questa lunga catena, il cosiddetto fotosistema II ossia il processo che porta alla ‘scomposizione’ dell’acqua in idrogeno, che viene usato dalla pianta, e ossigeno, che viene poi espulso. Per farlo hanno utilizzato dei brevi flash di raggi X prodotti dall’acceleratore Slac che hanno ‘illuminato’ le molecole in azione realizzando così una serie di fermo immagine.
“Una profonda comprensione della fotosintesi – ha spiegato Henry Chapman, altro ricercatore coinvolto nello studio – potrebbe favorire lo sviluppo di migliori celle solari e potrebbe far avanzare la ricerca del ‘santo Graal’ della biochimica, ossia la fotosintesi artificiale”.
Fotosintesi: svelato il meccanismo che produce l’ossigeno
