Previsioni Meteo: forte maltempo in arrivo al centro/nord, mappe e bollettino dell’aeronautica militare per i prossimi giorni

/
MeteoWeb

33Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: correnti umide occidentali che precedono l’avvicinarsi di un sistema frontale atlantico, interessano l’Italia settentrionale determinando una graduale diminuzione della pressione atmosferica. Permane un campo di pressioni medio-alte al centro e al sud. Tempo previsto fino alle 8 di domani. Nord: sulle aree alpine e prealpine nuvolosita’ variabile a tratti intensa associata a precipitazioni sparse anche temporalesche piu’ frequenti sui settori alpini e prealpini centro-occidentali in temporanea estensione pomeridiana e serale anche alle aree pianeggianti di Piemonte e Lombardia. Sulla Liguria nuvolosita’ irregolare per nubi basse e rischio di qualche rovescio pomeridiano. Sulle restanti zone poche nubi ma con nuvolosita’ in moderato aumento dal pomeriggio con qualche pioggia sulle pianure venete sull’Emilia occidentale.

34Centro e Sardegna: cielo sereno o poco nuvoloso salvo annuvolamenti residui sull’alta Toscana; nel corso della giornata annuvolamenti irregolari si localizzeranno sulle aree montuose lasciando il posto ad ampie schiarite lungo le coste. Sud e Sicilia: tempo stabile e soleggiato; durante le ore piu’ calde del giorno annuvolamenti in sviluppo sulle aree montuose di Campania, Molise, Basilicata e Puglia, in dissolvimento serale. Temperature: minime in lieve aumento sulle regioni peninsulari, in deciso aumento sulle due isole maggiori; massime in generale aumento ad eccezione del nord-ovest, del basso Adriatico e settore jonico, dove diminuiranno. Venti: deboli variabili al centro-nord, deboli settentrionali sulla Puglia e settore jonico, in attenuazione. Tendenti a rinforzare da sud-est sulla Sardegna meridionale. Mari: mossi i mari meridionali, ma con moto ondoso in attenuazione; poco mossi tutti i rimanenti mari.

35Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani, lunedì 7 luglio. Nord: nuvolosita’ sempre piu’ diffusa e compatta tra Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia centro-occidentale con precipitazioni da sparse a diffuse che assumeranno carattere di rovescio o temporale soprattutto in prossimita’ dei rilievi alpini dove potranno risultare anche di forte intensita’ interessando anche le zone pianeggianti e pedemontane del Piemonte, gradualmente le nubi andranno ad interessare il resto dell’arco alpino producendo rovesci da isolati a sparsi durante la seconda parte della giornata. I fenomeni, pero’, diverranno intensi tra Lombardia centro-settentrionale, Trentino Alto Adige e Veneto nel corso della notte. Centro e Sardegna: nubi in rapido aumento sulla Sardegna con locali piovaschi solo in mattinata, ma in rapido miglioramento; dal tardo pomeriggio tendenza a schiarite sempre piu’ ampie; nubi che aumentano sulle regioni tirreniche ma senza particolari fenomeni associati se non a partire dal tardo pomeriggio-sera allorquando piogge o rovesci andranno ad interessare gran parte della Toscana e la parte piu’ settentrionale del Lazio; ampie aperture sul resto del centro peninsulare con tendenza ad aumento della nuvolosita’ durante la seconda parte della giornata associata a locali rovesci pomeridiani tra Umbria e zone piu’ interne di Marche ed Abruzzo.

37Sud e Sicilia: condizioni all’insegna del tempo per lo piu’ stabile e soleggiato nonostante l’arrivo di un po’ di nubi tra Sicilia occidentale e Campania in tarda mattinata, nuvolosita’ questa per lo piu’ alta e sottile che non sara’ quindi in grado di produrre fenomeni di rilievo. Nel corso della notte le nubi andranno poi ad interessare anche gran parte delle regioni peninsulari ad eccezione della Puglia salentina e delle zone joniche in genere, dove piu’ decise permarranno le schiarite. Temperature: minime in generale aumento piu’ marcato sulle due isole maggiori; massime in aumento un po’ ovunque, specie tra il settore meridionale tirrenico e la Sicilia settentrionale. Soltanto sulle regioni di nord-ovest i valori massimi risulteranno in flessione a causa delle nubi e delle precipitazioni in arrivo. Venti: di provenienza meridionale su gran parte del territorio in prevalenza deboli ma con rinforzi tra Sardegna e Liguria tendenti a divenire successivamente moderati anche sulle regioni centrali tirreniche e su quelle dell’alto Adriatico; dalla sera la ventilazione si fara’ decisamente sostenuta, di provenienza occidentale sulla Sardegna in successiva estensione alla Liguria di Levante, Toscana e Lazio. Localmente ancora di provenienza settentrionale tra Salento e regioni joniche in genere deboli ma con rinforzi sul Canale d’Otranto, comunque in attenuazione. Mari: mossi lo Jonio, il Mare e Canale di Sardegna ed il Mar Ligure; poco mossi i rimanenti mari; dalla sera tendenza ad aumento del moto ondoso fino a molto mosso sul Mare e Canale di Sardegna, Mar Ligure e Tirreno centro-settentrionale.

42Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. Martedi’ 8 luglio Nord: condizioni all’insegna del maltempo diffuso un po’ su tutte le regioni sottoforma di nuvolosita’ consistente e fenomeni in prevalenza temporaleschi anche di forte intensita’ in modo particolare tra Lombardia e Triveneto ed in forma piu’ attenuata sull’Emilia Romagna dove le precipitazioni saranno concentrate soprattutto in area appenninica. Durante la prima parte della giornata le piogge e i temporali saranno ancora presenti sulle regioni di nord-ovest ma su queste aree si assistera’ ad un deciso miglioramento a partire dal pomeriggio. Centro e Sardegna: nubi piu’ consistenti sulle regioni tirreniche con piogge o temporali soprattutto sulla Toscana ed in forma piu’ marginale sul Lazio ma con tendenza al miglioramento durante la seconda parte della giornata. La nuvolosita’ sara’ comunque presente anche tra Umbria e regioni adriatiche ma con piogge o rovesci meno diffusi, attesi durante la mattinata ed il pomeriggio, ma in successivo miglioramento. Sud e Sicilia: mattinata con un po’ di nubi soprattutto sulle regioni peninsulari e in forma meno diffusa sulla Sicilia. Isolate precipitazioni proprio al mattino sulla Campania ma in rapido miglioramento. Seguiranno generali condizioni di tempo stabile all’insegna del cielo sereno o poco nuvoloso pur con un po’ di nubi basse che tenderanno a sostare in area tirrenica fino a ridosso delle coste di Basilicata e Calabria. Temperature: minime in aumento al sud ed in diminuzione sul resto del territorio, con flessione piu’ marcata sulla Sardegna; massime in generale decisa diminuzione. Venti: inizialmente deboli meridionali al nord con rinforzi su Liguria di Levante e regioni dell’alto Adriatico tendenti a divenire settentrionali sulle regioni di nord-ovest e sull’arco alpino; da moderati a forti di provenienza occidentale sulla Sardegna e sulle regioni centrali tirreniche; deboli meridionali al sud e regioni adriatiche con tendenza a divenire moderati occidentali durante la seconda parte della giornata. Mari: agitati il Mar Ligure, l’alto Tirreno ed il settore piu’ settentrionale del Mar di Sardegna; da mossi a molto mossi i rimanenti mari con tendenza a divenire agitati il medio Tirreno e localmente lo Jonio.

46Mercoledi’ 9 luglio Schiarite al nord ma con piogge o rovesci ancora presenti in mattinata sul Triveneto. Nel corso del pomeriggio nuovo generale aumento della nuvolosita’ con precipitazioni sparse sull’arco alpino, nuovamente sul Triveneto e sull’Appennino con tendenza ad interessare anche le zone pianeggianti dell’Emilia Romagna. Migliora dalla sera. Nuvolosita’ variabile a tratti intensa sulle regioni centrali con piogge o rovesci da isolati a sparsi in attenuazione durante le ore serali. Prevalenza di spazi sereni al meridione anche se non mancheranno un po’ di nubi e locali piovaschi sulla Campania. Giovedi’ 10 luglio Nuvolosita’ da sparsa a diffusa al nord, specie su aree alpine e Triveneto con piogge o locali temporali che si attenueranno solo parzialmente durante la seconda parte della giornata. Tempo variabile al centro con locali piogge o rovesci durante le ore centrali della giornata nelle zone interne in attenuazione dal tramonto. Al sud prevalenza di schiarite ma con piu’ nubi sulle regioni tirreniche. Venerdi’ 11 e Sabato 12 luglio Tempo variabile al centro-sud con piu’ nubi e qualche fenomeno nelle zone interne. Condizioni piu’ instabili al nord con precipitazioni che saranno piu’ frequenti sulle zone alpine e sul Triveneto.

Condividi