Dopo la notte di Halloween l’Italia si appresta a vivere un weekend di Ognissanti dal clima stabile e soleggiato in tutte le Regioni, grazie ad un anticiclone tipicamente autunnale che provocherà nebbie e foschie nelle zone interne del centro/nord e nonostante il bel tempo manterrà comunque le temperature su valori freschi, tipici del periodo, bassi nelle ore notturne. Tutte le attenzioni meteorologiche sono già proiettate al brusco peggioramento della prossima settimana: già lunedì 3 novembre avremo le prime piogge, ancora deboli o al massimo moderate, al nord/ovest. Sarà l’inizio di una settimana di maltempo estremo in tutto il Paese.
Come già anticipato nei precedenti aggiornamenti meteo, questo nuovo peggioramento si dividerà in due fasi: la prima tra martedì 4 e mercoledì 5 sarà caratterizzata da un flusso umido sciroccale in tutt’Italia, con temperature in aumento e piogge torrenziali al nord/ovest; la seconda tra giovedì 6 e venerdì 7 si caratterizzerà per una profonda ciclogenesi mediterranea con il transito tra le due isole maggiori di un profondo ciclone che continuerà ad alimentare piogge torrenziali al centro/nord, soprattutto al nord/est e nelle Regioni centrali tirreniche, ma stavolta anche al Sud e in modo particolare nelle zone meridionali e joniche di Sicilia, Calabria, Puglia e Basilicata, dove si verificheranno violenti temporali che potrebbero insistere anche sabato 8.E’ ancora presto per delineare tutti i dettagli di questo brusco peggioramento che provocherà piogge abbondanti e altri fenomeni intensi in tutt’Italia. Sicuramente anche le mappe degli ultimi aggiornamenti confermano la preoccupazione già espressa in precedenza relativamente agli apporti pluviometrici davvero considerevoli nelle zone esposte alle correnti meridionali.