Un team di ricerca guidato da Anne Dutrey, del Laboratory of Astrophysics di Bordeau ha analizzato la distribuzione della polvere e del gas in un sistema multiplo di stelle noto come GG Tau-A, che si trova a circa 450 anni luce dalla Terra, nella costellazione del Toro. GG Tau-A è caratterizzato da un grande disco esterno che circonda l’intero sistema e da un disco interno che circonda la stella principale al centro (il disco interno ha una massa pari a quella di Giove). Il tasso di perdita di materia che finisce sulla stella centrale, è un’incognita che ha affascinato gli astronomi da tempo. Osservando le strutture con la rete di radiotelescopi Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA), i ricercatori hanno scoperto grumi di gas nella regione tra i due dischi e si è scoperto che il materiale si sta trasferendo dal disco esterno a quello interno, creando una sorta di canale di rifornimento. I risultati sono pubblicati sulla prestigiosa rivista Nature.
Metà delle stelle simili al Sole nascono in sistemi binari e perciò questi risultati avranno importanti conseguenze sulla ricerca relativa agli esopianeti.