E’ stato osservato il cuore della Via Lattea: e’ una delle immagini piu’ dettagliate del nucleo della nostra galassia dove si trova un gigantesco buco nero, grande quanto 4 milioni di masse solari. Scattata dal satellite russo RadioAstron, l’immagine e’ descritta sulla rivista The Astrophysical Journal Letters dal gruppo coordinato da Carl Gwinn, della universita’ della California a Santa Barbara. Il satellite ha fotografato la sorgente di onde radio chiamata Sagittarius A, al centro della Via Lattea che si pensa sia un gigantesco buco nero intorno al quale ruotano tutte le stelle e le strutture della galassia. Questo massiccio buco nero non emette radiazioni, ma e’ visibile dal disco di gas e materia che ruota intorno ad esso. Ancora non e’ chiaro se quella che si vede nella foto sia materia che cade nel buco nero o materia che riesce a ‘fuggire’: gli astrofisici sono alla ricerca di una risposta. Si vedono anche piccole macchie, simili a grumi di gas, ma ancora non si sa da che cosa siano generate. Queste strutture sono state confermate anche da ulteriori osservazioni fatte con il Very Long Baseline Array, un interferometro americano composto da 10 antenne identiche, e con il Green Bank Telescope in West Virginia. Per trovare le risposte, rileva Gwinn, sara’ cruciale ”osservare il centro della nostra galassia in lunghezze d’onda piu’ corte, nelle quali pensiamo sia possibile vedere il buco nero in modo piu’ ravvicinato”.
Astronomia: la spettacolare immagine del nucleo della Via Lattea
