Scale e rampe per superare l’argine, pista ciclabile allargata, un anfiteatro utile per feste e spettacoli ma anche per prendere il sole, giochi ginnici e sportivi. Nasce il parco del Tevere a Magliana, un’area verde nell’XI municipio che questa mattina e’ stata inaugurata dal sindaco di Roma Ignazio Marino, dal vicesindaco Luigi Nieri e dal presidente del municipio Maurizio Veloccia, alla presenza di tanti cittadini. Spettacoli e applausi durante la cerimonia che – complice il sole – si e’ trasformata in una festa, ma anche qualche contestazione. Come quella di alcune persone che hanno esposto uno striscione, poi rimosso, con su scritto: “A Mari’, daje, di’ n’antra cazzata”. “E’ una bella giornata – e’ intervenuto il sindaco -. Ascoltavo Aurora e Stella (due delle numerose bambine presenti, ndr) che adesso hanno un posto in piu’ dove poter socializzare e passeggiare con i genitori e nonni. Elementi che sono importanti nella vita di ogni famiglia. Ringrazio anche per le contestazioni perche’ so che questa citta’ ha un lungo percorso da fare. Io sono stato eletto sindaco dalla maggioranza dei cittadini poco piu’ di un anno fa, ma so che devo occuparmi di tutti i problemi di questa citta’ e di tutti i cittadini. Possiamo essere felici che oggi abbiamo questo parco”. Marino si e’ intrattenuto anche a guardare lo spettacolino di danze sul parco e a parlare con i cittadini, facendosi anche fotografare con chi glielo chiedeva. Il minisindaco Veloccia ha spiegato che: “E’ un’oasi di verde in un quartiere di cemento, che la Magliana non ha mai avuto. Il parco e’ aperto dal 6 agosto pero’ l’abbiamo inaugurato oggi, dopo aver completato alcune opere a corredo come la rampa che permette l’accesso ai disabili. Questa e’ un opera per cui il quartiere lotta da 30 anni. E’ stata finanziata nel 2008 ma in seguito ci sono stati molti problemi con la Regione che finanziava, specie con la giunta Polverini, poi l’iter si e’ sbloccato e il municipio l’ha realizzato. Oggi qui stimiamo oltre 2 mila persone”. Veloccia ha annunciato anche che “un area del parco sara’ intitolata a Daniele Fulli ucciso lo scorso anno alla Magliana”. L’area interessata dagli interventi e’ di circa 9,5 ettari, ma questi si sono concentrati nella zona piu’ degradata (3,5 ettari). “Nella scelta dei materiali e delle soluzioni tecniche e’ stata perseguita la massima durabilita’ e sostenibilita’ – si legge una scheda tecnica del municipio – utilizzando materiale riciclato come sub-strato dei percorsi; riassaltando la pista allargata con asfalto creato da pneumatici riciclati; scegliendo prodotti realizzati con legname certificato”.
Roma, nasce il “Parco Tevere Magliana”: è un’oasi verde nel quartiere
