Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: la parte piu’ avanzata di un sistema nuvoloso, posto sull’Europa occidentale, interessa le regioni settentrionali con fenomeni intensi sulle zone occidentali. Al meridione moderata instabilita’ interessa le estreme regioni del sud mentre sul resto del Paese la pressione si mantiene su valori livellati. Venti forti interessano le regioni occidentali del Paese. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: cielo coperto sul settore occidentale con piogge diffuse e temporali persistenti, di forte intensita’, su Liguria, Piemonte, valle d’Aosta e aree montuose della Lombardia. Dal pomeriggio le precipitazioni intense interesseranno anche i settori centro settentrionali di Veneto e Friuli Venezia Giulia. Sulle altre zone cielo prevalentemente nuvoloso con rovesci sulla parte occidentale dell’Emilia. Centro e Sardegna: nuvolosita’ irregolare sulle regioni tirreniche con rovesci sul basso Lazio e a carattere temporalesco di forte intensita’ sull’alta Toscana. Dalla sera le precipitazioni si estenderanno a tutto il Lazio, Toscana e sulla Sardegna occidentale. Parzialmente nuvoloso sulle restanti zone del centro con addensamenti serali sull’Umbria con qualche pioggia. Sud e Sicilia: nuvolosita’ variabile a tratti intensa su tutte le regioni con isolati rovesci temporaleschi sulla Sicilia e Calabria ionica in estensione al salento dalla sera. Temperature: in aumento, specie sulle regioni centrali e quelle padane. Venti: forti dai quadranti meridionali su tutte le regioni con ulteriori rinforzi di burrasca su Liguria, Sardegna, Sicilia e Toscana. Mari: agitato il Ligure, mare di Sardegna e Tirreno settentrionale, mosso lo Jonio; molto mossi i restanti bacini. Moto ondoso a divenire, dalla sera, molto agitato sul Ligure, mare e canale di Sardegna e generale aumento dello stato del mare sui restanti bacini.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: generali condizioni di maltempo con precipitazioni diffuse anche a carattere temporalesco. Le precipitazioni assumeranno un carattere intenso su Liguria, valle d’Aosta, settori settentrionali di Piemonte e Lombardia, Friuli Venezia Giulia e Veneto settentrionale. Dal pomeriggio attenuazione dei fenomeni da ovest che risulteranno in esaurimento sulla pianura padana e sul ponente ligure. Centro e Sardegna: condizioni di maltempo su Sardegna, Toscana e Lazio con precipitazioni diffuse che risulteranno piu’ intense sul settore tirrenico peninsulare ed in particolare su Lazio meridionale. Molte nubi anche su Umbria con rovesci sparsi, mentre parziali annuvolamenti interesseranno le regioni adriatiche con addensamenti piu’ compatti e qualche temporale limitati alle aree appenniniche abruzzesi ed in serata al settore settentrionale delle Marche. Sud e Sicilia: nuvolosita’ diffusa su gran parte delle regioni con precipitazioni su alta Campania, Sicilia, Calabria e Puglia salentina; i fenomeni risulteranno decisamente piu’ intensi su Calabria ionica e settori meridonale e ionico della Sicilia. In serata si assistera’ ad una attenuazione dei fenomeni ad esclusione dell’alta Campania dove, invece, un nuovo impulso dara’ luogo a fenomeni diffusi e localmente intensi. Temperature: minime in aumento su tutte le regioni ad esclusione di Liguria, e settori occidentali di Sardegna e Piemonte; massime in calo su valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna e Sardegna. In lieve aumento altrove. Venti: deboli variabili al nord; generalmente da moderati a forti dai quadranti meridionali sulle restanti regioni, specie sulle aree ioniche ed adriatiche. Mari: agitati il mar Ligure, mar e canale di Sardegna, medio e alto Tirreno. Molto mossi gli altri mari. Tendenza ad attenuazione del moto ondoso sui bacini occidentali e ad intensificazione su Jonio ed Adriatico fino ad agitati.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. GIOVEDI’ 6 NOVEMBRE Nord: annuvolamenti estesi su gran parte delle regioni con precipitazioni sparse che saranno piu’ intense a ridosso delle aree alpine e sulla Romagna. Nel corso del pomeriggio deciso miglioramento attenuazione dei fenomeni e della nuvolosita’ a partire dalle regioni occidentali. Centro e Sardegna: condizioni di maltempo su Sardegna, Toscana, Lazio ed Umbria con precipitazioni intense durante la seconda parte della giornata su Lazio ed aree interne abruzzesi. Nubi sparse al mattino sulle altre regioni ma con successivo peggioramento pomeridiano mentre migliorano le condizioni del tempo sulla Sardegna occidentale. Sud e Sicilia: nubi sparse su tutte le regioni ma con addensamenti compatti su alta Campania ed aree interne molisane associati a rovesci e temporali. Aumento della nuvolosita’ in tarda mattinata su Sicilia e settori ionici di Calabria con precipitazioni sempre piu’ consistenti ed in estensione serale a gran parte delle regioni meridionali. Temperature: minime in deciso calo al nord, Sardegna e Toscana. In aumento sulle restanti regioni; massime in calo su Veneto, Emilia Romagna, Toscana e Lazio; senza variazioni di rilievo sulle altre regioni. Venti: deboli settentrionali al nord; moderati settentrionali su Sardegna, da moderai a forti sud orientali sulle restanti regioni. Mari: agitati il mare di Sardegna, Adriatico centro meridionale, Jonio; da molto mossi a mossi gli altri mari con moto ondoso in rapido aumento sul Tirreno meridionale e stretto di Sicilia.
VENERDI’ 7 NOVEMBRE: molte nubi al nord est con precipitazioni associate. Prevalenza di schiarite sul resto del nord. Maltempo sulle regioni centro meridionali ad esclusione della Sardegna settentrionale con fenomeni diffusi e localmente consistenti. Tendenza alla variabilita’. SABATO 8 NOVEMBRE: tempo instabile sul triveneto con fenomeni specie su Friuli Venezia Giulia. Schiarite sulle altre regioni settentrionali. Variabilita’ altrove con addensamenti piu’ compatti associati a rovesci sparsi sulle aree ioniche in generale esaurimento serale. DOMENICA 9 e LUNEDI’ 10 NOVEMBRE: tempo instabile su triveneto, prevalenza di schiarite sul resto della penisola ma con nuovo aumento della copertura nuvolosa al nord ovest con primi fenomeni al pomeriggio. Molte nubi nella giornata di lunedi’ al nord ovest con precipitazioni sparse, prevalenza di schiarite altrove ma con addensamenti piu’ compatti su Toscana e Sardegna.