Maltempo: violento temporale “V-Shaped” verso Liguria e Toscana, super-caldo al centro/sud

/
MeteoWeb

CNMC_MET_201411281140_ITARSS_CP0H0H09_@@@@@@@@@@@@_@@@_000_@@@@Soffia impetuoso lo scirocco sull’Italia, con raffiche fino a 70km/h tra Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna. Niente a che vedere con la violentissima burrasca di levante che sta colpendo Corsica e Francia meridionale, con raffiche provenienti da est fino a 115km/h proprio nella Costa Azzurra e in Corsica, dove imperversa da stamattina un violento temporale di tipo V-Shaped. Nella Francia meridionale continuano a verificarsi forti temporali. A Montpellier e Nimes sono caduti solo stamattina oltre 90mm di pioggia, nelle aree meridionali del Paese si sono verificate violente alluvioni con conseguenze drammatiche. Il ciclone si sta approfondendo intorno a Gibilterra alimentando il maltempo estremo, che in Italia arriva come “risposta” sciroccale. Massima attenzione per il pomeriggio a Liguria e Toscana dove sembra diretto il violento temporale “V-Shaped” presente sulla Corsica, ed alimentato da una convergenza di venti che lo sposta molto lentamente – ma inesorabilmente – verso nord/est.

CNMC_MET_201411281130_EUROPA_CP030201_@@@@@@@@@@@@_@@@_000_@@@@Intanto al Sud le temperature sono elevatissime, un caldo impressionante per il periodo se consideriamo che è solo il primo giorno di scirocco, che domani farà più caldo di oggi e che soprattutto domenica si raggiungerà l’apice con temperature da record, diffusamente superiori ai +30°C! Stamattina le temperature più elevate, che aumenteranno ancora nelle prossime due/tre ore, sono +25°C a Palermo, +24°C a Pantelleria e Siracusa, +23°C a Napoli e Trapani, +22°C a Catania, Messina, Reggio Calabria, Alghero e Agrigento, +21°C a Cagliari, Salerno, Latina e Olbia, +19°C a Roma, Bari, Taranto e Lecce. Caldo anche in Tunisia, con +25°C a Tunisi, mentre in Marocco è arrivata l’aria fredda proveniente dall’oceano Atlantico e abbiamo al momento in pieno giorno appena +14°C ad Agadir, +15°C a Casablanca e Agadir, sotto il diluvio.

Condividi