La mancanza di precipitazioni nevose ed il mancato calo delle temperature che avrebbero consentito la produzione della neve artificiale hanno costretto quasi tutti i comprensori sciistici dell’Alto Adige a slittare l’apertura della stagione sciistica. I turisti, ancora pochi, si devono accontentare di visitare i Mercatini di Natale aperti da pochi giorni. Il clima natalizio tra le vallate altoatesine si sta facendo ancora attendere e anche le temperature sono decisamente superiori alle medie del periodo. A Bolzano durante le ore del giorno la colonnina supera i dieci gradi ma gli stessi valori si registrano anche in altri centri di fondovalle. Le uniche stazioni sciistiche aperte sono quelle che interessano i ghiacciai dello Stelvio e della Val Senales. Per quanto concerne gli altri comprensori, compreso quello del Dolomiti Superski, sperano di entrare in attivita’ verso la fine della prossima settimana. I Mercatini di Natale dell’Alto Adige che si trovano a Bolzano, Bressanone, Merano, Vipiteno e Brunico offrono prodotti locali di artigianato, abbigliamento e enogastronomici. Si parte dalle candele e palline di Natale decorate a mano e creazioni di vetro dipinte a mano fino ad arrivare ai maglioni, guanti e berrettini fatti a mano, grembiuli blu, Filzpantoffeln (pantofole in feltro). Per quanto concerne la parte gastronomica oltre all’ampia scelta di pane e della tradizionale pasticceria (biscotti e dolci), alle marmellate e al miele, si aggiungono i classici prodotti del Natale come i Zelten, le frittelle di mele, il vin brule’ , il succo di mela con spremuta d’arancia, chiodi d garofano e cannella (Apfelgluehmix). A Soprabolzano sull’altopiano del Renon, che si puo’ raggiungere direttamente da Bolzano con la funivia, si trova il Mercatino Trenatale abbinato anche al tradizionale trenino del Renon.
Montagna: manca la neve in Alto Adige, slitta l’apertura della stagione sciistica
