Previsioni Meteo: alluvioni al nord, altrove caldo anomalo, eppure dicembre è dietro l’angolo..

/
MeteoWeb

Rtavn062Continua il caldo anomalo sull’Italia flagellata dalle piogge alluvionali nelle Regioni del nord. I fenomeni di maltempo nelle prossime ore si estenderanno anche alle Regioni centrali tirreniche e al nord/est, poi continuerà a piovere fino a martedì, da mercoledì avremo un miglioramento che dovrebbe concedere finalmente una tregua più significativa almeno per tutta la seconda parte della prossima settimana. Ma in queste ore di alluvioni, da segnalare anche il caldo anomalo al centro/sud. Oggi le temperature massime dalla Romagna in giù sono state molto miti, praticamente primaverili, complice un luminoso sole: +25°C a Palermo, +24°C a Trapani, +23°C a Catania e Siracusa, +22°C a Olbia e Pantelleria, +21°C a Napoli, Bari, Brindisi, Lamezia Terme e Agrigento, +20°C a Messina, Lecce, Cagliari, Foggia, Reggio Calabria, Termoli e Salerno, +19°C a Trieste, Rimini, Cervia, Taranto, Fiumicino, Cosenza e Catanzaro, +18°C a Roma, Latina, Crotone, Ancona e Forlì.

liguria ventoIl vento di scirocco soffia molto forte in Liguria, con raffiche fino a 90km/h e violente mareggiate che alimentano i problemi nelle zone litoranee e alle foci dei torrenti in piena, ma al tempo stesso rende eccezionalmente mite il clima nell’Italia centro/meridionale. Eppure dicembre è dietro l’angolo: tra 15 giorni esatti inizierà l’inverno meteorologico, e ancora sembra di essere praticamente a settembre, quasi in estate. Nonostante le tante ondate di maltempo verificatesi a ottobre e novembre anche al sud, tutte molto intense, le temperature si sono mantenute quasi sempre al di sopra rispetto alle medie del periodo in quello che è stato un autunno caldissimo, seguito dopotutto ad un’estate molto fresca. Al nord il maltempo sembra essere ormai una maledizione, dopo i tanti fenomeni perturbati di un’estate dalle piogge record. Ma l’abbiamo già scritto: mai nella storia aveva piovuto come in questo 2014 storico per la pluviometria italiana, e il territorio ne sta pagando a caro prezzo le conseguenze.

Webcam02Nei prossimi giorni avremo un netto calo termico, soprattutto al nord. La neve sulle Alpi scenderà a quote sempre più basse, già oggi sta imbiancando alcune località in cui nei giorni scorsi era caduta soltanto pioggia, ed è l’unica nota positiva di questo peggioramento in termini idrogeologici. Il calo della quota neve, infatti, può limitare la portata dei bacini idrici evitando così il peggio per laghi e fiumi. Dopotutto parliamo sempre di zero termico superiore ai 1.200/1.300 metri, quindi comunque elevato rispetto al periodo. Le temperature rimarranno elevate fino almeno al 24-25 novembre, forse fino alla fine del mese. Anche l’inverno meteorologico, tra due settimane, inizierà con questo clima così anomalo?

Condividi