Anche la protezione civile conferma l’allerta meteo per le prossime ore, quando arriverà sull’Italia il primo ciclone veramente invernale con freddo e nevicate fino a bassa quota. Il peggioramento è atteso già per stasera al nord. Eloquenti le mappe dei bollettini di criticità e di vigilanza meteorologica nazionale, per domani, con maltempo nelle Regioni centrali Adriatiche, al nord/ovest, nella Calabria meridionale (reggino) e tra le due isole maggiori. Attenzione alla neve fino a bassa quota, abbondante tra Piemonte e Liguria, e ai forti venti con mari agitati su molti settori intorno alla nostra penisola, soprattutto nel mar di Sardegna. Per monitorare l’evoluzione meteo in diretta, ecco le pagine del nowcasting:
IL BOLLETTINO PER OGGI, LUNEDI’ 8 DICEMBRE:
Precipitazioni:
– sparse dalla serata, anche a carattere di rovescio o temporale, su Piemonte meridionale e Liguria centro-occidentale, con quantitativi cumulati moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Calabria meridionale e settori settentrionali e ionici della Sicilia, con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati;
– isolate, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su restanti zone del nord-ovest, Emilia-Romagna occidentale, Trentino Alto Adige, settori montuosi del Veneto, Marche meridionali, versanti costieri di Abruzzo e Molise, Puglia centro-settentrionale, Calabria ionica centrale e Sardegna occidentale, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Nevicate: dalla sera sui settori alpini e sull’Appennino Ligure ed Emiliano fino a 800-900 metri, in calo dalla tarda serata sul Piemonte meridionale ed entroterra ligure occidentale sino a 600-800 metri, con apporti al suolo deboli o localmente moderati su Piemonte meridionale ed entroterra ligure occidentale.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in calo sulle regioni adriatiche centro-meridionali.
Venti: forti settentrionali su Sardegna, Sicilia, Calabria ionica, Puglia e Molise, con rinforzi fino a burrasca sulla Sardegna; dalla serata tendenti a forti settentrionali sulla Liguria e nord-orientali sull’Adriatico settentrionale.
Mari: da agitati a molto agitati il Mare ed il Canale di Sardegna; molto mossi lo Stretto di Sicilia, lo Ionio e localmente il Tirreno meridionale e l’Adriatico centro-meridionale.
IL BOLLETTINO PER DOMANI, MARTEDI’ 9 DICEMBRE:
Precipitazioni:
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Piemonte centro-meridionale e Liguria centro-occidentale, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su restanti zone di Piemonte e Liguria, settori occidentali di Lombardia ed Emilia-Romagna e su Sardegna, Sicilia e Calabria meridionale, con quantitativi cumulati deboli o localmente moderati;
– isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, su restanti zone del nord-ovest e della Lombardia e su Emilia-Romagna centrale, trentino Alto Adige, Veneto occidentale, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia centro-settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Nevicate: sui settori alpini al di sopra di 700-800 metri, in calo sino a 400-500 metri su Piemonte meridionale ed entroterra ligure occidentale e fino a 500-700 sull’Appennino emiliano, con apporti al suolo da deboli a moderati, puntualmente abbondanti su Piemonte meridionale ed entroterra ligure occidentale.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in generale diminuzione, specie su Liguria, Piemonte meridionale, Sardegna ed Emilia-Romagna.
Venti: forti settentrionali sulla Sardegna, con rinforzi fino a burrasca sui settori di ponente; forti da nord-nord-est sulle regioni centro-meridionali, con rinforzi di burrasca sul Golfo di Trieste e sulla Liguria.
Mari: agitati o localmente molto agitati Mare e Canale di Sardegna; da molto mossi a localmente agitati lo Stretto di Sicilia, lo Ionio al largo, il Mar Ligure al largo e l’alto Adriatico; localmente molto mossi i restanti bacini.
IL BOLLETTINO PER DOPODOMANI, MERCOLEDI’ 10 DICEMBRE:
Precipitazioni:
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori centro-meridionali della Sicilia con quantitativi cumulati deboli o localmente moderati;
– isolate, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Marche meridionali, versanti costieri di Abruzzo e Molise, Puglia centro-settentrionale e sui settori centrali-ionici della Calabria, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni significative.
Venti: forti settentrionali al centro-sud peninsulare, con residui rinforzi al mattino sulle due isole maggiori.
Mari: agitati Mare e Canale di Sardegna, localmente lo Stretto di Sicilia e lo Ionio meridionale; molto mossi il Tirreno centro-meridionale, restante parte ionica e localmente l’Adriatico.