Previsioni Meteo, instabilità al Sud: mappe e bollettino dell’aeronautica militare per i prossimi giorni

/
MeteoWeb

09Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: un campo di alta pressione tende a portarsi sulle regioni centro-settentrionali, mentre un minimo depressionario centrato sullo Jonio determina moderate condizioni di instabilita’ sulle estreme regioni meridionali. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso per nubi medio alte in transito dal nord-ovest verso il nord-est. dalle prime ore di domani formazione di nubi basse sulle coste liguri. Centro e Sardegna: nubi sparse su Sardegna, Marche meridionali e Abruzzo con rischio di occasionali piovaschi sull’Abruzzo, ma in miglioramento dalla sera. Poche nubi sulle restanti zone con tendenza dal tardo pomeriggio sera a moderato aumento della nuvolosita’ medio-alta. Sud e Sicilia: poche nubi sulla Campania salvo addensamenti nelle aree appenniniche. Nuvolosita’ irregolare sulle restanti regioni con addensamenti piu’ intensi sulle zone costiere ioniche di Calabria e Sicilia e sul Salento dove potranno verificarsi isolati rovesci temporaleschi. Dalla sera rischio di isolati piovaschi su Molise e Puglia garganica. Temperature: in lieve diminuzione al centro e al sud, in diminuzione sulle zone pianeggianti del nord, in aumento sulle aree alpine e prealpine. Venti: deboli variabili al nord con rinforzi da nord-est sull’alto Adriatico, da moderati a forti settentrionali sul resto del Paese, in attenuazione sulle regioni centrali peninsulari. Mari: agitati i mari intorno a Sardegna e Sicilia, poco mossi o mossi il Ligure e l’alto Adriatico, molto mossi gli altri mari. Tutti con moto ondoso in attenuazione ad eccezione dei mari ad ovest della Sardegna e del Mar Ligure dove il moto ondoso e’ previsto in aumento.

10Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: condizioni di bel tempo su tutte le regioni salvo velature in veloce transito mattutino e modesti annuvolamenti sui rilievi di confine. Centro e Sardegna: variabilita’ sull’isola con occasionali piovaschi mattutini sul settore occidentale; tempo stabile e soleggiato sulle restanti regioni con nubi medio-alte di passaggio al mattino. Sud e Sicilia: cielo sereno o poco nuvoloso poche nubi sulla Campania e sul Molise; addensamenti compatti sulle restanti regioni con residui fenomeni sulla Sicilia e sul settore ionico di Puglia e Calabria, in miglioramento dalla serata. Temperature: minime in aumento su tutto l’arco alpino e su quello prealpino centrorientale, in lieve calo sul resto della penisola; massime in diminuzione nord, in aumento su Sardegna, Campania meridionale, Basilicata e Puglia, senza variazioni di rilievo sulle altre regioni. Venti: ovunque dai quadranti settentrionali: da moderati a forti sulla Sardegna, moderati su Sicilia e Calabria, deboli sul resto della penisola. Mari: molto agitato il Mar di Sardegna; da agitato a molto agitato il Canale di Sardegna; da molto mosso ad agitato lo Jonio occidentale; da mossi a molto mossi il Tirreno centromeridionale e lo Stretto di Sicilia; mossi il medio e basso Adriatico, il Mar Ligure ed il restante Jonio; poco mossi gli altri bacini.

15Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. VENERDI’ 12 DICEMBRE Nord: cielo generalmente sereno ma con nubi in formazione dalla tarda mattinata sulla Liguria, su Piemonte e Lombardia meridionali, in rapida estensione pomeridiana a tutti i restanti settori pedemontani con associati debolissimi fenomeni. Centro e Sardegna: molte nubi sull’isola in attenuazione durante il pomeriggio; ampio soleggiamento sulle regioni peninsulari con annuvolamenti in arrivo pomeridiano sul versante tirrenico e qualche rovescio sparso sull’Appennino toscano e lungo le coste. Sud e Sicilia: cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le zone salvo qualche velatura piu’ compatta in transito serale. Temperature: minime in diminuzione sull’arco alpino e prealpino e sulla pianura padana, in lieve aumento su Campania, Basilicata e Puglia, generalmente stazionarie sulle restanti zone; massime in tenue rialzo lungo la dorsale appenninica, senza variazioni di rilievo altrove. Venti: moderati nordoccidentali sul Salento e sulle coste ioniche della Calabria; deboli di direzione varabile altrove, dai quadranti settentrionali sulle due isole maggiori. Mari: da molto mossi ad agitati lo Jonio, il Mare ed il Canale di Sardegna ma con moto ondoso in attenuazione; molto mosso lo Stretto di Sicilia; mossi il Mar Ligure, il Tirreno meridionale, il medio e basso Adriatico, quest’ultimo localmente molto mosso; poco mossi i restanti bacini. SABATO 13 DICEMBRE Peggioramento al nord e sul medio versante tirrenico con precipitazioni sparse che riguarderanno in particolar modo il levante ligure, l’Appennino tosco-emiliano e la Venezia Giulia; ancora bel tempo altrove ma con moderato aumento pomeridiano della nuvolosita’ su Campania e Sicilia. DOMENICA 14 DICEMBRE Molte nubi al nord, sulle regioni centrali tirreniche e sulle due isole maggiori con deboli fenomeni su Liguria, Lombardia e Triveneto; qualche piovasco potra’ interessare anche la Toscana. Velature localmente compatte si presenteranno sulle restanti regioni. LUNEDI’ 15MARTEDI’ 16 DICEMBRE Cielo molto nuvoloso o coperto sulle regioni settentrionali e su quelle tirreniche, ad eccezione di Campania meridionale e Calabria, con associate deboli precipitazioni sparse, un po’ piu’ consistenti sulla Liguria e su Piemonte e Lombardia; velature compatte sulle altre zone. Un peggioramento e’ atteso nella giornata di martedi’ su tutto il centro-sud specialmente tirrenico, mentre si assistera’ ad un contestuale graduale miglioramento sulle regioni settentrionali.

Condividi