Previsioni Meteo, nebbia e instabilità: mappe e bollettino dell’aeronautica militare per i prossimi giorni

MeteoWeb

italia_1Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione:  sull’Italia si va consolidando un campo di alta pressione, con residue e parziali condizioni di instabilita’ sulle regioni meridionali in veloce attenuazione. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: addensamenti anche compatti interesseranno i versanti settentrionali dell’arco alpino dove si avranno occasionali e deboli precipitazioni; nubi basse anche localmente estese, ed associate a foschie dense e residui banchi di nebbia, indugeranno nel pomeriggio sulla pianura padano-veneta, specie settore centro-orientale, e lungo i litorali adriatici, con foschie e nebbie in nuova intensificazione dopo il tramonto e durante la notte, mentre sul resto del nord prevarranno le schiarite seppur con modesti annuvolamenti medio-alti in transito da ovest verso est. Centro e Sardegna: residui ed innocui addensamenti nel pomeriggio sulla Sardegna, specie settore orientale e meridionale, ma in ulteriore rapido diradamento; ampie e prevalenti schiarite sulle regioni peninsulari con qualche modesto annuvolamento su Marche ed Abruzzo. Dopo il tramonto e durante la notte foschie anche dense ed isolate nebbie in banchi sulle zone pianeggianti e nelle valli interne. Sud e Sicilia: nuvolosita’ variabile temporaneamente consistente ed associata a residue piogge o rovesci su Molise, Puglia e Sicilia settentrionale, in miglioramento dal tardo pomeriggio/prima serata; ampie e prevalenti schiarite sul resto del sud. Dopo il tramonto e durante la notte foschie anche dense ed occasionali banchi di nebbia nelle valli interne e sulle zone pianeggianti. Temperature: massime in aumento sul settore alpino, in lieve calo su Molise, Puglia e settore centro-orientale della pianura padano-veneta, senza variazioni di rilievo sulle restanti aree; minime in lieve calo sulla Sardegna, sulle regioni meridionali peninsulari e sulle pianure venete, in lieve aumento sul settore alpino e stazionarie sul resto del Paese. Venti: da deboli a localmente moderati settentrionali al centro-sud, con i rinforzi maggiori su Sardegna, regioni adriatiche ed aree joniche; mediamente deboli variabili al nord. Mari: agitati mare e canale di Sardegna e molto mosso lo stretto di Sicilia, tutti con moto ondoso in attenuazione; poco mossi i settori nord di Adriatico e Tirreno; mossi tutti i restanti mari, con moto ondoso in attenuazione sui settori centrali di Adriatico e Tirreno.

italia_1Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: foschie dense e nebbie in pianura padana che solo parzialmente e localmente tenderanno a diradarsi nel corso della giornata. Poche nubi ed ampi spazi sereni sul resto del nord, a parte un po’ nuvolosita’ medio-alta stratiforme che dalle zone alpine transiteranno, dal pomeriggio, un po’ tutte le regioni per poi diradarsi a fine giornata. Inoltre un po’ di nubi basse in formazione sul mare si porteranno verso la Liguria apportando anche deboli piogge o pioviggini soprattutto sul levante ligure tra il tardo pomeriggio e le ore notturne. Centro e Sardegna: qualche nube sulla Sardegna e sulla Toscana ma con scarsa probabilita’ di precipitazione. Prevalenza invece di ampi rasserenamenti sul resto delle regioni peninsulari anche se con nuvolosita’ che tendera’ ad aumentare tra Marche, Umbria ed alto Lazio senza pero’ essere associata a fenomeni di rilievo. Foschie dense e nebbie nelle valli piu’ interne nelle prime ore del giorno e dopo il tramonto. Sud e Sicilia: nuvolosita’ variabile a tratti un po’ piu’ diffusa tra Sicilia, Calabria centro- meridionale e Salento con qualche debole pioggia sulla parte piu’ settentrionale dell’isola e marginalmente sul versante tirrenico calabro. Prevalenza di ampie schiarite sul resto del meridione ma con nuove nubi in arrivo, durante la seconda parte della giornata, sulle regioni del basso Tirreno e tra Molise e Puglia garganica. Scarsa nulla la fenomenologia associata a tale nuvolosita’. Temperature: minime in aumento sull’arco alpino, su Liguria ed appennino settentrionale; in lieve diminuzione sul resto del Paese; massime senza variazioni importanti a parte qualche grado in meno sulla pianura padana centro-orientale. Venti: settentrionali deboli o localmente moderati sul basso versante Adriatico, in area ionica e sulla sicilia ma in graduale attenuazione; inzialmente deboli variabili ma tendenti a disporsi dai quadranti meridionali sulla Sardegna, sulle regioni tirreniche e sulla Liguria ma con tendenza a divenire moderati di maestrale sulla Sardegna dalla sera-notte. Mari: da mossi a molto mossi i mari intorno alla Sardegna con tendenza a divenire agitato il mar di Sardegna durante le ore notturne; mossi lo Jonio, il basso Tirreno, il basso Adriatico e dalla sera-notte il mar Ligure; quasi calmi o poco mossi tutti gli altri mari ma con moto ondoso in deciso aumento sull’alto Tirreno nel corso della notte.

aeronautica militare logoIl Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. SABATO 20 DICEMBRE Nord: ancora nebbie e nubi basse tenderanno a sostare sulla pianura padana cosi’ come sulla Liguria ma con bassa probabibilita’ di precipitazione se non sul levante ligure durante la seconda parte della giornata. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le zone alpine e prealpine. Centro e Sardegna: nuvolosita’ variabile a tratti compatta tra la Sardegna, le regioni tirreniche e zone interne peninsulari con deboli pioviggini sulle zone costiere di Toscana e Lazio tra la tarda mattinata ed il primo pomeriggio. Prevalenza di ampi spazi sereni sulle regioni adriatiche. Sud e Sicilia: qualche nube in piu’ tra l’isola e le regioni del basso Tirreno con qualche pioggia sulla parte settentrionale della Sicilia e lungo le coste del cilento, della Basilicata e della Calabria durante la seconda parte della giornata. Cielo in genere poco nuvoloso sul resto del meridione. Temperature: massime e minime in lieve diminuzione sull’arco alpino ed in lieve aumento sulle rimanenti regioni. Venti: in prevalenza moderati, con ulteriori rinforzi, di maestrale sulla Sardegna in estensione alla Sicilia occidentale; deboli settentrionali al nord ma con tendenza a risultare ancora deboli meridionali sulla Liguria; deboli meridionali sul resto del Paese con tendenza a divenire gradualmete occidentali ad iniziare dalla regioni tirreniche centro-meridionali. Mari: agitato il mar di Sardegna; molto mossi il canale di Sardegna, lo stretto di Sicilia e localmente l’alto Tirreno; mosso il mar Ligure, il medio e basso Tirreno settore ovest e lo Jonio meridionale; poco mossi i rimanenti mari. Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. DOMENICA 21 DICEMBRE: condizioni sempre piu’ stabili al nord con ampi spazi sereni ma anche con nebbie e foschie dense in pianura padana che comunque tenderanno a diradarsi tra tarda mattinata ed ore pomeridiane. Iniziale nuvolostita’ variabile alternata a schiarite, ma mentre tra Sardegna e regioni tirreniche le schiarite si faranno sempre piu’ ampie, su quelle adriatiche con deboli piogge che dalle Marche si trasferiranno alle coste dell’Abruzzo dal primo pomeriggio. Un po’ piu’ di nubi su basso Tirreno con deboli piogge tra Sicilia settentrionale e coste delle regioni peninsulari. Iniziali spazi sereni sulle regioni adriatiche ma con nubi in graduale aumento che apporteranno piogge sparse tra Molise e Puglia garganica tra la serata e la notte. LUNEDI’ 22 DICEMBRE: ampi spazi sereni e poche nubi, specie tra regioni centrali tirreniche e Sardegna, domineranno le condizioni sull’intero territorio del Paese. MARTEDI’ 23MERCOLEDI’ 24 DICEMBRE: prevalenza di condizioni stabili su tutto il territorio a parte un po’ di nubi lungo le regioni tirreniche e un po’ di nebbia in pianura padana.

Condividi