Maltempo, gelo e nevicate fin sulle coste: al Sud l’inverno torna a ruggire, la situazione meteo LIVE

Freddo intenso e maltempo al centro/sud: nevicate fin sulle coste pugliesi e a bassa quota sulle altre Regioni meridionali
/
MeteoWeb

<p style="text-align: justify;">Come ampiamente previsto nei giorni scorsi, al centro/sud è tornato il freddo che in Puglia è vero e proprio gelo: le temperature sono tra 4 e 6°C sotto le medie del periodo con venti impetuosi di tramontana che alimentano la sensazione di freddo. In pieno giorno, infatti, abbiamo appena <strong><span style="color: #0000ff;">+8°C</span></strong> a Bari, Taranto, Lecce, Foggia, Brindisi e Crotone; <strong><span style="color: #0000ff;">+9°C</span></strong> a Napoli, Cosenza e Catanzaro; <strong><span style="color: #0000ff;">+10°C</span></strong> a Pescara, Salerno e Termoli, <strong><span style="color: #0000ff;">+11°C</span></strong> a Messina, Reggio Calabria e Siracusa,<strong><span style="color: #0000ff;"> +12°C</span></strong> a Palermo e Catania, tutte temperature che in realtà sono molto più basse a causa dei forti venti con un effetto wind-chill molto significativo, infatti la temperatura percepita (sempre in pieno giorno) è di appena <strong><span style="color: #0000ff;">+2°C</span></strong> a Lecce, <strong><span style="color: #0000ff;">+3°C</span></strong> a Bari e Foggia, <strong><span style="color: #0000ff;">+4°C</span></strong> a Brindisi e Crotone, <strong><span style="color: #0000ff;">+5°C</span></strong> a Napoli, <strong><span style="color: #0000ff;">+9°C</span></strong> a Messina e Reggio Calabria.</p>

<h3 style="text-align: justify;"><span style="color: #ff0000;">Forti venti freddi: i dati eolici</span></h3>
<p style="text-align: justify;">Le raffiche di tramontana e grecale registrate in mattinata sono considerevoli soprattutto in Puglia e zone joniche di Calabria e Sicilia: Crotone <span style="color: #ff0000;"><strong>81km/h</strong></span>, Cerfignano (Lecce) <span style="color: #ff0000;"><strong>79km/h</strong></span>, Cozzo Spadaro (Siracusa) <strong><span style="color: #ff0000;">74km/h</span></strong>, Brindisi <strong><span style="color: #ff0000;">65km/h</span></strong>, Grottaglie (Taranto) <strong><span style="color: #ff0000;">63km/h</span></strong>, Gallipoli (Lecce) <strong><span style="color: #ff0000;">61km/h</span></strong>, Catania <strong><span style="color: #ff0000;">59km/h</span></strong>, Gioia del Colle e Lecce <strong><span style="color: #ff0000;">57km/h</span></strong>, Foggia <strong><span style="color: #ff0000;">52km/h</span></strong>, Bari <strong><span style="color: #ff0000;">50km/h</span></strong>. Il vento sta alimentando la sensazione di freddo, e continuerà a soffiare intenso per tutta la giornata odierna e anche domani, martedì 6 gennaio, Epifania 2015: è provocato dall'eccezionale irruzione gelida che sta colpendo i Balcani e l'Europa orientale, con masse d'aria fredde che scorrono lungo il bordo orientale dell'Anticiclone delle Azzorre situato nell'Europa occidentale.</p>

<h3><a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2015/01/satellite-puglia.png"><img class="alignright size-medium wp-image-373956" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2015/01/satellite-puglia-300×195.png" alt="satellite puglia" width="300" height="195" /></a><span style="color: #ff0000;"><strong>Nevicate in Puglia per il fenomeno "Adriatic Sea Effect"</strong></span></h3>
<p style="text-align: justify;">In Puglia, come ampiamente previsto nei giorni scorsi, la neve cade stamani fin su coste e pianure: il freddo è molto intenso a tutte le quote, con un nocciolo gelido di <strong><span style="color: #0000ff;">-35°C</span></strong> a 500hPa proprio sul settore meridionale dell'Adriatico. Durante i rovesci le temperature piombano vicinissime allo 0°C fin su coste e pianure, e quando si verificano precipitazioni sono tutte nevose (in alcun caso, infatti, viene segnalata pioggia). Nevicate segnalate ad Andria, a Cerignola, a Putignano ma anche nel Salento a Palagianello (Taranto) e Botrugno (Lecce), da dove arrivano alcune delle foto a corredo dell'articolo inviate a MeteoWeb da Gianluca Paiano, che ringraziamo. La neve cade anche nelle zone interne dell'Appennino tra Molise, Campania, Basilicata e Calabria, fino a quote molto basse, con accumuli nelle aree esposte a nord e nord/est.</p>

<h3 style="text-align: justify;"><a href="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2015/01/freddo-oggi-5-gennaio-2015.gif"><img class="alignright size-medium wp-image-373957" src="https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2015/01/freddo-oggi-5-gennaio-2015-300×224.gif" alt="freddo oggi 5 gennaio 2015" width="300" height="224" /></a><span style="color: #ff0000;"><strong>Ancora gelo nelle prossime ore</strong></span></h3>
<p style="text-align: justify;">Anche nelle prossime ore continuerà a far freddo, soprattutto tra oggi pomeriggio, stasera e la prossima notte quando si raggiungeranno le temperature più basse. L'area più fredda continuerà ad essere quella della Puglia meridionale e salentina, ma le temperature più basse si estenderanno anche a tutto il territorio lucano e calabrese dove, in caso di rovesci e precipitazioni, la neve comparirà fino a quote molto basse, a partire dai <strong><span style="color: #0000ff;">200 metri</span></strong> di altitudine. Il clima rimarrà variabile e perturbato, molto freddo, anche domani nel giorno dell'Epifania. Per monitorare la situazione in diretta consigliamo le pagine del nowcasting di MeteoWeb:</p>

<ul>
<li style="text-align: justify;"><span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/satelliti/" target="_blank" rel="noopener">I satelliti in tempo reale</a></strong></span></li>
<li style="text-align: justify;"><strong><span style="text-decoration: underline;">Le webcam live da tutte le Regioni italiane</span></strong></li>
<li style="text-align: justify;"><span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/situazione/" target="_blank" rel="noopener">La situazione meteo in tempo reale</a></strong></span></li>
<li style="text-align: justify;"><span style="text-decoration: underline;"><strong><a href="https://www.meteoweb.eu/radar/" target="_blank" rel="noopener">I radar in tempo reale</a></strong></span></li>
</ul>

Condividi