Stato di calamità naturale e misure specifiche del Psr alla luce dei danni causati alle aziende agricole del siracusano dalla straordinaria ondata di maltempo. Ad assicurarli è stato l’assessore all’Agricoltura della Regione siciliana, Nino Caleca, che oggi si è recato in visita a Pachino e Portopalo. L’esponente della Giunta Crocetta ha incontrato l’Amministrazione comunale e i consiglieri. Ha poi effettuato sopralluoghi in diverse aziende agricole del territorio, per rendersi conto di persona dei danni e, infine, ha avuto un confronto con gli agricoltori nell’aula consiliare.
“L’assessore ha parlato di una situazione particolarmente grave – ha dichiarato il sindaco di Pachino, Roberto Bruno – dopo aver visitato le zone danneggiate e incontrato i produttori. Ma ci ha confermato la volontà di chiedere urgentemente lo stato di calamità e mettere a disposizione tutti gli strumenti giuridici e finanziari della Regione per soccorrere i produttori della nostra zona, guardata con particolare attenzione per via delle sue eccellenze agroalimentari”. L’assessore Caleca ha confermato la presenza a Pachino il 9 gennaio, per la presentazione del nuovo Psr al Palmento Di Rudinì, a Marzamemi. “Si parlerà di interventi ordinari – ha continuato il primo cittadino – ma si aprirà anche un focus dedicato all’emergenza del maltempo. Tra gli elementi importanti prospettati dall’assessore Caleca c’è l’inserimento nel Psr di misure specifiche per i disastri causati alle strutture dalle calamità naturali”. Il sindaco Bruno ha chiesto al ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina, l’intervento del Governo nazionale e la presenza il 9 gennaio all’iniziativa sul Psr. “Il ministro Martina – ha concluso il primo cittadino – mi ha confermato la vicinanza del Governo nazionale alla nostra comunità e abbiamo discusso anche dell’eventualità di destinare somme del Prs alle aziende colpite dal maltempo. Ma il primo passo fondamentale dovrà essere della Regione, che deve avviare al più presto le procedure di ricognizione e dichiarare lo stato calamità”.
Stato di calamita’ naturale e misure specifiche del Psr sulla filiera Pachino, alla luce dei danni causati alle aziende dal maltempo. Si sta discutendo su questa ipotesi nelle ultime ore, durante le interlocuzioni avute tra il sindaco di Pachino, Roberto Bruno, e il ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina e a seguito della visita di oggi a Pachino e Portopalo dell’assessore regionale all’Agricoltura, Nino Caleca. L’esponente della giunta regionale guidata dal presidente, Rosario Crocetta, ha incontrato l’amministrazione al palazzo municipale di via XXV Luglio, e ad accoglierlo c’erano la giunta comunale ed i consiglieri. Ha poi effettuato sopralluoghi in diverse aziende agricole del territorio, per rendersi conto di persona del danno causato dal maltempo, e infine ha avuto un confronto con gli agricoltori nell’aula consiliare di via Rubera.
“L’assessore Caleca – ha dichiarato il sindaco, Roberto Bruno – ha parlato di una situazione particolarmente grave dopo avere visitato le zone danneggiate e incontrato i produttori. Ma ci ha confermato la volonta’ di chiedere urgentemente lo stato di calamita’ e mettere a disposizione tutti gli strumenti giuridici e finanziari della Regione per soccorrere i produttori della nostra zona, guardata con particolare attenzione per via delle sue eccellenze agroalimentari”. L’assessore Caleca ha confermato la presenza a Pachino il 9 gennaio, per la presentazione del nuovo Psr al Palmento Di Rudini’, a Marzamemi. “Si parlera’ di interventi ordinari – ha continuato il primo cittadino – ma si aprira’ anche un focus dedicato all’emergenza del maltempo. Tra gli elementi importanti prospettati dall’assessore Caleca c’e’ l’inserimento nel Psr di misure specifiche per i disastri causati alle strutture dalle calamita’ naturali”. Il sindaco Bruno ha avuto diverse interlocuzioni con il ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina, a cui ha chiesto l’intervento del Governo nazionale e la presenza il 9 gennaio all’iniziativa sul Psr. “Il ministro Martina – ha dichiarato il sindaco Bruno – mi ha confermato la vicinanza del Governo nazionale alla nostra comunita’, e abbiamo discusso anche dell’eventualita’ di destinare somme del Prs alle aziende colpite dal maltempo. Ma il primo passo fondamentale dovra’ essere della Regione, che deve avviare al piu’ presto le procedure di ricognizione e dichiarare lo stato calamita'”.