Allarme pappe per i più piccoli: sale e zuccheri compromettono le loro abitudini alimentari future

MeteoWeb

Gli esperti nutrizionisti hanno lanciato un allarme ai genitori, attenti ad acquistare gli alimenti industriali per i bambini da uno a tre anni; contengono troppo sale e zuccheri che alterano le corrette abitudini alimentari del bambino

svezzamento-cosa-fare-se-il-bambino-non-vuole-mangiareDalle pappe alle merende, il cibo già pronto prodotto per i più piccoli (bimbi di 1-3 anni) non e’ sempre genuino come spesso le pubblicità decantano. Le loro ricette infatti contengono troppo sale e zucchero aggiunti, veicolando i bambini che li consumano verso su un’alimentazione scorretta alla quale il loro organismo tende ad abituarsi in fretta e che difficilmente riuscirà a farne  ameno durante la crescita, rimanendo nelle loro corde per gli anni a venire. Lo rivela una ricerca condotta da Mary Cogswell dei Centers for Disease Control and Prevention in Usa e pubblicata sulla rivista Pediatrics. Cogswell ha esaminato oltre 1000 tipi di cibi per bambini di 12-36 mesi e per neonati entro il primo anno di vita ed ha visto che la gran parte dei prodotti per neonati (ad esempio la purea di frutta o di verdura gia’ pronte) ha pochi zuccheri aggiunti, ma comunque molti forniscono fino al 36% delle calorie da zucchero.

prima-pappa-cucchiainoPiu’ insidie invece nelle pappe e le merende per bimbi di 1-3 anni, spesso troppo ricche di sodio e zuccheri aggiunti. Basti pensare che in media gli snack a base di frutta secca contengono 60 grammi di zucchero a porzione e forniscono ben il 66% delle calorie totali dagli zuccheri in essi contenuti. Si noti che secondo le raccomandazioni della American Heart Association i bimbi di 1-3 anni dovrebbero assumere meno di 1.500 milligrammi di sodio al giorno quindi gli alimenti con troppo sale sono fortemente sconsigliati per loro. ”Lo Studio dimostra che i bimbi in questa fascia d’eta’ sono esposti a quantita’ di sale e zuccheri eccessivamente elevate e non necessarie”, dichiara Susan Baker della University at Buffalo in un editoriale sulla rivista. ”Cio’ puo’ portarli a sviluppare un desiderio per quei sapori che li condiziona per il resto della loro vita”.

Pappa-svezzamento-bambiniIl consiglio e’ quello di preparare il piu’ possibile a casa le pappe per i bimbi, affidandosi alle ricette più genuine delle nonne ì, a base di verdure, carne e pesce selezionati e dunque con tutti i nutrienti necessari per i bambini e senza l’aggiunta di zuccheri i sale per mantenere il loro sapore  e la loro conservazione nel tempo. Dal canto suo l’industria alimentare potrebbe fare molto, sottolinea Baker, riducendo sale e zuccheri aggiunti e trovare nuovi modi per conservare il gusto dei cibo, oppure essenziale sarebbero delle normative circa la produzione nelle industrie di questi alimenti per i più piccoli; regole che vietino fra gli ingredienti l’aggiunta di sale e zuccheri sarebbe un’importante passo avanti per preservare la salute dei più piccoli e soprattutto assicurare le mamme più inesperta nel fidarsi delle industrie per l’acquisto delle pappe per i propri bimbi.

Condividi