Clima Alto Adige: strategico lo studio del permafrost

MeteoWeb

Modelli climatici prevedono per le Alpi fino al 2100 un riscaldamento di 4 gradi

Primavera Alto AdigeLa presenza di permafrost nelle Alpi sopra i 2.500 m d’altitudine e’ maggiore di quanto spesso assunto. In Alto Adige le aree di permafrost hanno un’estensione di circa 440 chilometri quadrati (6% dell’area totale), in Austria di circa 2000 chilometri quadrati. Di questo si e’ parlato in un convegno a Bolzano alla presenza di specialisti del settore. Il permafrost, a causa della propria temperatura prossima allo zero, e’ sensibile agli innalzamenti della temperatura. Modelli climatici prevedono per le Alpi fino al 2100 un riscaldamento di 4 gradi, si attende dunque un significativo scioglimento del permafrost e come conseguenza un aumento dell’instabilita’ dei versanti e quindi una maggiore attivita’ di frane e inondazioni, nonche’ delle variazioni del regime idrologico con conseguentemente delle ripercussioni sull’ecologia degli ambienti alpini di alta montagna. I primi risultati del progetto Interreg Ivb Alpine Space Permanet mostrano che acque provenienti dallo scioglimento di permafrost possono contenere alte concentrazioni di metalli pesanti. In certe zone queste concentrazioni sono nettamente superiori ai valori limite dell’acqua potabile. E’ scientificamente provato che questi metalli pesanti non hanno un’origine geologica. Non sono pero’ ancora stati pubblicati dei risultati fondati sulla loro provenienza. Poco chiare sono inoltre le conseguenze su flora e fauna di ambienti idrici montani. L’assessore provinciale ai lavori pubblici Christian Tommasini, avviando i lavori della conferenza, facendo riferimento alle sfide che giungono dai sensibili cambiamenti climatici prospettati per i prossimi anni, ha sottolineato la rilevanza strategica del sostegno di progetti di studio e di ricerca ai fini della prevenzione abbinato alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sui possibili effetti di tali cambiamenti nel lungo periodo e sull’importanza dei progetti.

Condividi