Previsioni Meteo, oggi e domani breve tregua: MAPPE e bollettino dell’aeronautica militare

/
MeteoWeb

Il Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di oggi e domani

1Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: la Sicilia orientale e la Calabria jonica sono ancora interessate da aria fresca debolmente instabile in lenta e definitiva attenuazione, sul resto d’Italia prevalgono condizioni di stabilita’ atmosferica che favoriscono la formazione di nubi basse con foschie dense e isolati banchi di nebbia associati specie al nord e lungo i litorali del medio Adriatico.  Tempo previsto fino alle 24 di oggiNordnubi anche consistenti lungo i litorali emiliano-romagnoli e su gran parte della pianura padano-veneta ad esclusione del Friuli e del Veneto orientale, con associate foschie anche dense e locali banchi di nebbia, solo in parziale diradamento durante le ore piu’ calde della giornata; ampio e prevalente soleggiamento sul resto del nord in attesa di velature in arrivo da ovest in serata. Gelate diffuse al primo mattino ad esclusione dei litorali adriatici e della Liguria. Centro e Sardegna: nuvolosita’ bassa anche consistente ma innocua su Marche, Abruzzo e litorali orientali della Sardegna, ampio e prevalente soleggiamento sul resto del centro con velature in arrivo dal pomeriggio sulla Sardegna e qualche addensamento piu’ consistente sul Lazio dal pomeriggio/sera. Foschie anche dense nella notte ed al primo mattino specie su Marche, Abruzzo, Sardegna orientale e valli interne peninsulari. Sud e Sicilia: nubi anche consistenti su Molise, Puglia, Basilicata centro-orientale, Calabria jonica e Sicilia orientale: possibili precipitazioni sulla Sicilia orientale e fino la tarda mattina sulla Calabria jonica mentre le nubi tenderanno a diradarsi sulle rimanenti aree dal primo pomeriggio; prevalenti schiarite sul resto del sud salvo qualche addensamento in piu’ sul resto della Sicilia e, fino al primo pomeriggio, sulla Campania centro-occidentale. Temperature: massime in calo al nord, salvo la Liguria, e lievemente su Puglia meridionale e settori orientali di Basilicata, Calabria e Sicilia, senza variazioni di rilievo sul resto del paese. Venti: mediamente dai quadranti orientali di debole intensita’, salvo locali rinforzi su Puglia, aree joniche, Sardegna meridionale e, da nord/nord-est, sulla Liguria centro-occidentale. Mari: mossi il medio-basso Adriatico, lo Jonio, lo Stretto di Sicilia ed il canale di Sardegna, con moto ondoso in diminuzione sul medio-basso Adriatico ed in aumento sul Canale di Sardegna; poco mossi tutti i restanti mari, con moto ondoso in aumento sul mare di Sardegna ad iniziare da sud e, localmente, su Tirreno centrale e Mar Ligure.

3Il Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNordsulle regioni nordoccidentali nuvolosita’ diffusa gia’ durante le prime ore della giornata con piogge, comunque deboli, in arrivo durante le ore centrali e persistenti fino a sera. I fenomeni, nel corso della notte, tenderanno ad essere un po’ piu’ diffuse sulla Liguria con riferimento particolare al settore di levante; irregolarmente nuvoloso sulle rimanenti regioni con nubi in aumento dal pomeriggio e prime deboli piogge e tutto al piu’ sparse in arrivo in serata tra Lombardia e settore settentrionale del triveneto; sulle zone pianeggianti al mattino e dopo il tramonto riduzioni di visibilita’ dovute a foschie dense o banchi di nebbia. Centro e Sardegna: sulla Sardegna cielo molto nuvoloso al mattino per la presenza di nubi medio-alte, nel pomeriggio aumento della nuvolosita’ bassa con deboli precipitazioni sul settore meridionale dell’isola tra la serata e la notte ma in successivo miglioramento; poche nubi al mattino sulle regioni centrali tirreniche con progressivo aumento della copertura durante le ore diurne e con deboli precipitazioni in arrivo dalle ore centrali sulle coste e nell’immediato entroterra di Toscana e Lazio. nel corso della notte le precipitazioni tenderanno ad aumentare di intensita’ sui settori sopra citati; sulle regioni adriatiche foschie dense e qualche banco di nebbia al mattino lungo le zone pianeggianti con un cielo poco o parzialmente nuvoloso, nel pomeriggio aumento della copertura nuvolosa medio-alta ma senza fenomeni significativi previsti. Sud e Sicilia: sulle regioni tirreniche e sulla Sicilia irregolarmente nuvoloso con nuvolosita’ piu’ decisa sull’isola con piogge o rovesci che tenderanno a divenire anche diffusi durante le ore serali e notturne con parziale interessamento della Calabria meridionale; nuvolosita’ sparsa sul resto del meridione ma in un contesto comunque asciutto. Temperature: minime in calo sui settori alpini e prealpini e sulle regioni meridionali peninsulari; in aumento, invece sulle regioni tirreniche del centro e sulle due isole maggiori; massime in calo al nord-ovest, sui rilievi alpini e tra Toscana e Lazio; in lieve aumento su puglie e Calabria ed in genere stazionarie sul resto del paese. Venti: deboli variabili al nord con qualche rinforzo da nord sulla Liguria di ponente durante la seconda parte della giornata; deboli meridionali al centro con temporanei rinforzi da sud-est sulle coste tirreniche nel pomeriggio; deboli orientali o nordorientali sulle regioni joniche e su quelle del basso Adriatico; deboli sudorientali sulle due isole maggiori con rinforzi dalla sera sulla Sicilia. Mari: poco mossi l’Adriatico e lo Jonio; poco mosso il Tirreno con moto ondoso in aumento sul settore occidentale; mossi i bacini intorno alle due isole maggiori e il Mar Ligure.

Condividi