Una storia straordinariamente grande per il giornalismo, un tema diabolico da comunicare (parola degli esperti). Ma i media non possono tirarsi indietro, devono raccontarlo. E lo faranno al Festival internazionale del giornalismo a Perugia, il 19 aprile 2015
È una storia straordinariamente grande per il giornalismo, dice il direttore del Guardian Alan Rusbridger. È una tema diabolico da comunicare, secondo Andy Revkin di Dot Earth, il blog del New York Times, tra i più seguiti al mondo in tema di giornalismo, scienza e ambiente. Il mondo dei media si confronta in maniera sempre più stringente con i cambiamenti climatici, in cerca di un modo per spiegarlo, illustrarlo, raccontarlo attraverso le sue innumerevoli sfaccettature: la questione ambientale e le possibilità economiche, i rischi per la vita umana e per la salute, la gestione del territorio, il dissesto idrogeologico, gli ostacoli e le opportunità, i rischi e i difetti, le prospettive del giornalismo che deve cercare, trovare e inventare nuove forme e nuovi metodi di indagine e di narrazione.
Gli ingredienti ci sono tutti per fare dei cambiamenti climatici un laboratorio di giornalismo. È quello che si farà a Perugia, nell’ambito del Festival Internazionale del Giornalismo: si cercherà di capire come il giornalismo sta raccontando il tema del climate change, quale ruolo occupa questo tema nei discorsi di politici e di opinion leader in Italia e nel mondo, quali ostacoli incontrano le redazioni nel raccontare il clima che cambia, come gli esperti possono contribuire a trovare nuovi e più efficaci soluzioni per raccontare le interazioni tra il clima che cambia e i nostri sistemi socio-economici, la salute umana, la sicurezza, l’alimentazione, le opportunità e i rischi. Si andrà alla scoperta di questi argomenti con James Painter, autorevole analista inglese delle pratiche giornalistiche (Reuters Institute for the Study of Journalism), Stefania De Francesco che per l’ANSA si occupa di questioni climatiche, Antonio Navarra scienziato e Presidente del CMCC, Carlo Carraro economista tra i maggiori esperti di politiche climatiche e di negoziati internazionali sul clima (Università Ca’ Foscari Venezia, FEEM e CMCC).
La Rassegna si terrà a Perugia, presso l’ Hotel Brufani – Sala Raffaello il 19 aprile 2015 – h. 16.00 con ingresso libero