Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni meteo sull’Italia fino a martedì 7 aprile
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni meteo sull’Italia. Situazione: correnti nordoccidentali interessano l’Italia apportando annuvolamenti a ridosso dell’arco alpino, sul nordest e basso versante tirrenico. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: molto nuvoloso a ridosso delle aree di confine dei settori alpini dalla Valle d’Aosta al Trentino-Alto Adige con associate precipitazioni; sereno o poco nuvoloso sulle rimanenti aree salvo temporanei annuvolamenti pomeridiani sulla pianura veneta con possibili brevi rovesci, in attenuazione serale. Centro e Sardegna: sereno o poco nuvoloso salvo locali annuvolamenti pomeridiani in prossimita’ dei rilievi appenninici tra Abruzzo e basso Lazio. Sud e Sicilia: variabilita’ sul settore tirrenico con annuvolamenti piu’ consistenti tra Campania e settori tirrenici di Basilicata e Calabria dove non si escludono deboli e locali piogge. Cielo poco nuvoloso sulle altre aree peninsulari ma con nuvolosita’ in aumento ad iniziare dal pomeriggio specie su Puglia e Calabria in estensione serale alla Sicilia settentrionale. Temperature: in generale diminuzione specie nei valori minimi. Venti: forti di maestrale sulla Sardegna; moderati da ovest nordovest al nord con forti raffiche specie su Lombardia ed Emilia-Romagna, in attenuazione dalla sera; moderati nordoccidentali al centro-sud con locali rinforzi sulla Sicilia ed Adriatico centro-meridionale. Mari: molto agitato, localmente grosso il mare di Sardegna; agitati o molto agitati il canale di Sardegna, stretto di Sicilia, Tirreno centro-meridionale settore ovest ed il mar ligure; mossi o molto mossi tutti i rimanenti mari.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: su tutte le regioni transito di nuvolosita’ poco significativa durante le ore centrali della giornata. Locali addensamenti sulle aree alpine di confine dove non si escludono deboli fenomeni che risulteranno nevosi a quote superiori ai 1200 metri. Foschie a tratti dense lungo le zone pianeggianti. Centro e Sardegna: nuvolosita’ scarsa con ampi spazi di sereno salvo locali addensamenti nuvolosi sul settore meridionale dell’isola. Sud e Sicilia: nuvolosita’ variabile sul settore tirrenico con deboli piogge, in particolare su Campania meridionale, Calabria e Sicilia settentrionale, con la possibilita’ di qualche isolato rovescio sulla Calabria centrale. Poco nuvoloso sul resto del meridione. Temperature: minime in diminuzione ovunque, piu’ marcata la diminuzione su regioni di nord-ovest e adriatiche; massime in ulteriore calo sulle aree ioniche, lievemente sui settori tirrenici, stabili su Sardegna, su Appennino e zone pianeggianti del nord, in lieve sul resto della Penisola piu’ marcato in area alpina. Venti: deboli settentrionali al nord tendenti a divenire variabili; deboli localmente moderati da sud-ovest, con temporanee rotazioni da sud-est, sulle regioni del medio Adriatico; moderati da nord-ovest sulle due isole maggiori con rinforzi diurni sui rispettivi settori occidentali e meridionali; deboli temporaneamente moderati da nord sull’area ionica e sulla Puglia meridionale; deboli in prevalenza settentrionali sul resto della Penisola. Mari: da poco mossi a mossi l’Adriatico e lo Ionio; molto mosso il Tirreno meridionale, con moto ondoso in diminuzione dalla sera; mossi ligure e Tirreno centro-settentrionale; molto mossi localmente agitati mare e canale di Sardegna e stretto di Sicilia, con moto ondoso temporaneamente in aumento fino a molto agitato su mar di Sardegna. In diminuzione dalla sera.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. VENERDI’ 3 Nord: nuvoloso al mattino su tutte le regioni ma, con progressivo aumento della copertura nuvolosa e prime precipitazioni a partire dal pomeriggio su area alpina e prealpina, in estensione dalla sera sul resto del territorio. Centro e Sardegna: parzialmente nuvoloso al mattino con nubi maggiormente presenti sul settore occidentale dell’isola. dal pomeriggio aumento della copertura nuvolosa ma senza fenomeni; cielo poco nuvoloso con nubi basse presenti durante la mattinata su Lazio e Abruzzo dove nel pomeriggio si potranno avere locali deboli piogge, durante la seconda parte della giornata aumento della nuvolosita’ su tutte le regioni. Sud e Sicilia: cielo irregolarmente nuvoloso su gran parte delle regioni con prevalenza di nubi basse sui settori tirrenici. Dal pomeriggio dissolvimento delle nubi ma aumento della copertura medio-alta; poco nuvoloso sulla Puglia con aumento della copertura soltanto dalla sera. Temperature: minime in lieve aumento sulle regioni tirreniche e di nord-est, in aumento piu’ marcato sulle regioni adriatiche e sulla Sardegna, stazionarie altrove; massime in calo sulle regioni adriatiche, generalmente stazionarie sul resto del Paese. Venti: deboli variabili al nord tendenti a disporsi da est; deboli orientali sulle regioni tirreniche; deboli sud-orientali sulle regioni del medio-alto Adriatico, con temporanei rinforzi sulle coste romagnole e venete; deboli settentrionali sulle regioni del basso Adriatico e su quelle ioniche; deboli da nord-ovest sulle due isole maggiori con rinforzi sui rispettivi settori occidentali e meridionali. Mari: poco mosso localmente mosso l’Adriatico, lo Ionio e il Tirreno; agitati il mare e il canale di Sardegna con moto ondoso in rapida diminuzione; molto mosso il canale di Sicilia con moto ondoso dalla tarda mattinata.
SABATO 4: cielo molto nuvoloso o coperto su gran parte del territorio con precipitazioni sparse sui settori settentrionali e centrali della Penisola con piogge in arrivo anche sulla Sardegna. Le precipitazioni potranno temporaneamente risultare diffuse su basso Piemonte, Liguria, Toscana, Romagna, Umbria, Marche, Lazio e Sardegna occidentale. Venti da deboli a moderati da nord-est sulle regioni del medio-alto Adriatico, sul triveneto, su regioni tirreniche centro-settentrionali; da nord-ovest moderati sul resto delle regioni con rinforzi lungo le due isole maggiori. Moto ondoso in aumento su tutti bacini con mar di Sardegna e canali principali tendenti a divenire agitati. DOMENICA 5: molto nuvoloso o coperto inizialmente sulle regioni del centro-nord con piogge sparse ma, con fenomeni in temporanea attenuazione pomeridiana sul settore settentrionale della penisola. Molte nubi anche al sud con precipitazioni anche a carattere di rovescio temporalesco che saranno presenti a partire dalla tarda mattinata in particolare sulla Campania. Parziale attenuazione dei fenomeni soltanto in serata. Venti a rotazione ciclonica deboli a tratti moderati su tutta la penisola in attenuazione serale. Mari inizialmente poco mossi con moto ondoso in aumento durante le ore diurne, in serata nuovo calo del moto ondoso. LUNEDI’ 6 e MARTEDI’ 7: lunedi’ irregolarmente nuvoloso con piogge sparse su gran parte del territorio; il maltempo nel pomeriggio tendera’ a concentrarsi maggiormente al centro-sud. Martedi’ ancora fenomeni al centro-sud, in attenuazione dal primo pomeriggio; piu’ stabile al nord.