Grazie alla nuova missione K2, sono stati “catturati” Nettuno e due dei suoi satelliti naturali, Tritone e Nereide
Il veicolo spaziale NASA Kepler, noto per la sua missione di ricerca di pianeti simili alla Terra in orbita attorno a stelle diverse dal Sole, studia anche oggetti presenti nel Sistema Solare. Grazie alla nuova missione K2, sono stati “catturati” Nettuno e due dei suoi satelliti naturali, Tritone e Nereide. La sequenza di immagini (101.580, scattate da novembre 2014 a gennaio 2015) mostra 70 giorni di osservazioni ininterrotte rendendolo uno degli studi più lunghi relativamente ad un oggetto del Sistema Solare esterno.
Nettuno compare nel campo di osservazione il 15° giorno ed è in compagnia: l’aggetto che gli ruota attorno, molto ben visibile, è Tritone, mentre Nereide appare sulla sinistra dal 24° giorno.