L’avvicinamento di quella “anomalia della tropopausa”, ora centrata sul basso Tirreno, sta esacerbando l’attività “termoconvettiva” sui rilievi della Sicilia settentrionale, dove si stanno sviluppando varie “Cellule temporalesche”, alcune delle quali molto attive, poiché alimentate da “updrafts” veramente molto forti.
Questi temporali, agganciati in alta quota dai forti venti da S-SO e SO, tendono a sconfinare fin sulle sottostanti coste tirreniche, originando forti rovesci di pioggia. In particolare nell’area nebroidea e nella zona attorno Cefalù si nota lo sviluppo di una giovanissima “Cellula temporalesca” che in questi minuti sta scaricando forti rovesci di pioggia, localmente anche a carattere di nubifragio. Pertanto, a tutti colore che si troveranno il tratto di autostrada, Messina- Palermo, si raccomanda la massima prudenza nel tratto compreso fra Sant’Agata di Militello e Cefalù. I fenomeni purtroppo rischiano di persistere fino alla serata successiva, allargandosi al resto del messinese tirrenico e alle Eolie, dove nelle prossime ore si potranno originare nuove “Cellule temporalesche”, ben alimentate dall’intenso calore latente di evaporazione (“energia potenziale”) fornito dalle caldissime acque superficiali del basso Tirreno (eccezionalmente caldo per Luglio).