Allerta Meteo: sulla base delle previsioni, la Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte ha emesso un nuovo bollettino di avviso
Nuova allerta meteo della protezione civile che, sulla base delle previsioni disponibili, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che prevede per la giornata di domani la “criticità rossa” al Sud tra Calabria e Basilicata. Criticità arancione anche in Puglia meridionale e Sicilia nord/orientale. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità consultabile sul sito del Dipartimento.
Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.
- Click qui perconsultare la tabella con gli scenari di rischio abbinati ai colori della protezione civile: “criticità rossa” significa “grave pericolo per la pubblica incolumità/possibili perdite di vite umane“.
IL BOLLETTINO PER OGGI, MARTEDI’ 11 AGOSTO:
Precipitazioni:
– sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, con quantitativi cumulati generalmente moderati, localmente elevati su Molise, Puglia settentrionale e Sicilia settentrionale;
– isolate, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Sardegna orientale e meridionale, Lazio, settori meridionali di Umbria e Marche, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in diminuzione, localmente sensibile, sulle regioni meridionali; in sensibile aumento al nord-ovest.
Venti: localmente forti occidentali sulla Sicilia e nord-occidentali sulla Sardegna.
Mari: localmente molto mossi il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia.
IL BOLLETTINO PER DOMANI, MERCOLEDI’ 12 AGOSTO:
Precipitazioni:
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia centro-meridionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati, localmente elevati sui settori ionici di Basilicata e Calabria;
– isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, su Abruzzo meridionale, Molise, Campania e Puglia settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in generale aumento al centro-nord, con valori massimi localmente elevati.
Venti: temporaneamente forti settentrionali sulla Sicilia e sulla Puglia settentrionale.
Mari: molto mosso lo Stretto di Sicilia.
IL BOLLETTINO PER DOPODOMANI, GIOVEDI’ 13 AGOSTO:
Precipitazioni:
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori orientali di Sicilia e Calabria, con quantitativi cumulati puntualmente moderati;
– isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto di Sicilia e Calabria, su Basilicata e Puglia centro-meridionale, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in generale aumento, con valori massimi elevati, specie al centro-nord.
Venti: temporaneamente forti settentrionali sulla Sicilia e sulla Calabria ionica.
Mari: localmente molto mossi lo Stretto di Sicilia e lo Ionio meridionale.