Terremoto dell’Irpinia, Rosanna Lepore: “Il sindaco di Sant’Angelo dei Lombardi era un ragazzo giovane che perse la vita”

MeteoWeb

“Trentacinque anni fa non eravamo pronti non avevamo adeguate leggi di protezione civile, che vennero introdotte dopo la tragedia irpina”

2.500 vittime e 8.000 feriti. Questo il bilancio del terremoto che 35 anni fa, il 23 novembre 1980, colpì l’Irpinia. “Il sindaco – racconta Rosanna Lepore, oggi sindaco di Sant’Angelo dei Lombardi, a ‘Voci del mattino’ su Radio 1 – era un ragazzo giovane, che perse la vita durante il sisma insieme ad altri 3 consiglieri comunali. E io venni nominata sindaco, sotto una tenda, 36 ore dopo la tragedia, per dare un segnale di continuità istituzionale”. “Trentacinque anni fa non eravamo pronti – aggiunge – non avevamo adeguate leggi di protezione civile, che vennero introdotte dopo la tragedia irpina. Ma abbiamo avuto una buona legge sulla ricostruzione, io credo che per evitare malversazioni e inefficienze, servano norme chiare, certe e una unità di comando che decida la linea da seguire. Queste tragedie purtroppo nel nostro Paese non sono infrequenti, ed è responsabilità della politica farsi trovare pronti, preparati ad affrontare le emergenze”. “L’idea – ricostruisce – di portare le grandi aziende in montagna per la ricostruzione dell’Irpinia era ottima. Poi vi furono spese eccessive, si allargò troppo l’area terremotata, facendo lievitare i costi a dismisura. Ma furono tutte decisioni prese a Roma”. “Alla fine – sottolinea – i comuni interessati alla ricostruzione furono 700, sicuramente un numero esorbitante rispetto alla reale quantità dei centri cittadini che avevano registrato danni materiali e vite umane perdute. E indubbiamente qualcosa di poco chiaro ci fu, tanto da istituire una Commissione d’inchiesta che blocco’ inizialmente il flusso dei fondi”. “Ma, ripeto – prosegue – le amministrazioni comunali di allora, pur tra mille difficoltà, operarono bene. Certo, emoziona oggi, a distanza di 35 anni, riascoltare le parole accorate dell’allora presidente Sandro Pertini, che esortava lo Stato a intervenire con prontezza e denunciava altresì i ritardi nei soccorsi. Ritardi dovuti in parte alla particolare morfologia del territorio irpino, problematico da raggiungere, in parte perché all’epoca l’esercito e i vigili del fuoco erano prevalentemente al nord Italia, e anche perché non fu valutata correttamente la portata effettiva del danno. Ma quelle parole di Pertini suscitarono una vasta eco, sia nazionale che internazionale, e mobilitarono in nostro favore istituzioni e associazioni”.

Condividi