Due nuove scosse sono avvenute questa mattina nel Canale di Sicilia Meridionale. I terremoti, entrambi di magnitudo 3.2, sono avvenuti a sudest dell’Isola di Pantelleria. Secondo l’INGV l’ipocentro dei sismi si aggira intorno ai 10 chilometri di profondità.
Anche se l’esperto del Centro Nazionale Terremoti Alessandro Amato ricorda che “In realtà, purtroppo, non è possibile stabilire se le coordinate geografiche e gli ipocentri dei terremoti avvenuti nell’area siano estremamente corretti poiché la zona è considerata fuori rete.“
Inoltre ci ricorda che “dal 1990 ad oggi non abbiamo testimonianze di terremoti più forti di magnitudo 5.5 nell’area, tuttavia, in passato, si sono verificati sismi importanti, come quello del 30 Settembre 1911, che ha anche provocato danni del VII grado della scala Mercalli sull’isola di Gozo, anche se l’epicentro e la magnitudo esatti sono sconosciuti. Non sappiamo se nelle epoche passate si siano verificati eventi ancora più importanti. Sicuramente ampliare la nostra rete renderebbe possibile uno studio più approfondito dell’area e comunque aiuterebbe a capire i meccanismi che stanno alla base dei fenomeni in quella determinata zona del Mediterraneo, di cui purtroppo non abbiamo conoscenze approfondite.”
Adesso, rispetto al 2 Gennaio, quando è cominciato questo sciame sismico, le scosse di intensità superiori a magnitudo 3 salgono a 9. Se torniamo indietro negli archivi dell’INGV notiamo che nel Gennaio dell’anno scorso si era verificato una sciame sismico nella stessa area, tuttavia con minore intensità. La scossa più forte si era verificata il 10 Gennaio 2005 e aveva avuto una magnitudo di 3.9. Ecco il riepilogo delle scosse di quest’anno:
- 02 Gennaio, ore 13,36: magnitudo 4.2
- 10 Gennaio, ore 08,33: magnitudo 3.6
- 10 Gennaio, ore 08,43: magnitudo 3.7
- 10 Gennaio, ore 13,14: magnitudo 3.4
- 10 Gennaio, ore 15,11: magnitudo 3.3
- 16 Gennaio, ore 06,58: magnitudo 3.4
- 17 Gennaio, ore 17,36: magnitudo 3.9
- 19 Gennaio, ore 09,53: magnitudo 3.2
- 19 Gennaio, ore 11,54: magnitudo 3.2