Meteo Italia, forti venti e caldo foehn: anche oggi temperature elevate, danni e disagi per le raffiche intense

MeteoWeb

Continua a soffiare intenso il vento che da giorni sta “spazzando” l’Italia: le temperature stanno diminuendo di qualche grado rispetto al caldo anomalo dei giorni scorsi, ma rimangono superiori rispetto alle medie del periodo e localmente sono addirittura in aumento a causa dell’effetto foehn che sta interessando soprattutto il Nord/Ovest e il Piemonte dove la colonnina di mercurio è in rapido aumento. Abbiamo, infatti, +14°C a Nichelino, +13°C a Torino, +12°C a Biella, +10°C ad Alessandria ma nel corso della giornata molte località della pianura piemontese potranno salire ad oltre +15°C.

Le temperature stanno aumentando sensibilmente anche in altre zone della pianura Padana con +15°C a Rimini e Cesena, +14°C a Bologna e Forlì, +11°C a Fidenza, +10°C a Modena, +9°C a Modena, Lodi e Bergamo, +8°C a Piacenza, +7°C a Milano e Como, +5°C a Novara, Varese e Monza. Caldo anomalo anche al Nord/Est con +12°C a Trieste, +10°C a Verona e Udine, +9°C a Venezia, Padova, Brescia e Pordenone, +7°C a Mantova, +6°C a Vicenza.

02E’ un’altra giornata di caldo in tutto il Paese, con gli attuali +21°C a Siracusa, +19°C a Catania, +18°C a Palermo, +17°C a Napoli, Pescara, Taranto, Messina, Lecce e Termoli, +16°C a Bari, Cosenza, Brindisi e Foggia, +15°C a Roma e Latina.

Il vento ha soffiato nella notte e stamattina molto intenso in tutt’Italia, con raffiche fino a 139km/h a Frontone, 85km/h a Rimini, 76km/h a Cesena, 75km/h a Faenza, 74km/h a Pisa, 70km/h a Olbia, 61km/h a Crotone, 59km/h ad Ancona, 57km/h a Napoli, 52km/h a Bari, 51km/h a Catania, 50km/h a Palermo, 37km/h a Bologna.

Forte vento in Toscana e a Livorno, danni e disagi in tutta la Regione

livornoPorto di Livorno bloccato stamani dal forte libeccio che da ieri sera sta sferzando la costa: interrotti i collegamenti con Sardegna, Corsica e l’isola di Capraia cosi’ come e’ stata rinviata la partenza di un traghetto per Palermo, e ferme le attivita’ a banchina. Sempre a causa del vento sospese anche le corse dei traghetti per l’isola d’Elba da Piombino. Il vento, si spiega dall’avvisatore marittimo del porto di Livorno, sta soffiando a 45-50 nodi da ovest (circa 80 km orari) con raffiche che raggiungono i 100km/h: la tendenza per la giornata dovrebbe rimanere questa. Circa 150 gli interventi dei vigili del fuoco a Livorno e provincia: sul lungomare della citta’ tranciato anche un candelabro storico della Terrazza Mascagni. Qualche problema per il forte vento di libeccio anche in Versilia (Lucca): caduti alcuni alberi, tra cui un grosso pino in Darsena a Viareggio che ha danneggiato pure la conduttura del gas e quella dell’acqua. Nelle zone del molo e’ esondato in parte il canale Burlamacca mentre l’acqua ha invaso la strada anche alla fossa dell’Abate, al confine con Lido di Camaiore. Sempre a Viareggio chiuso da ieri in parte il lungomare. Una ventina gli interventi nella notte dei vigili del fuoco nel Pisano sempre per il forte vento. Dalla mezzanotte chiuso al traffico viale D’Annunzio, che da Pisa conduce al litorale, per i numerosi rami sulla strada. Da stamani gli interventi si stanno concentrando in Valdera.

Maltempo, forte vento: danni e disagi anche nelle Marche

Ancora disagi per il forte vento da sud-ovest nelle Marche, dove ieri una studentessa dell’Istituto tecnico commerciale di Urbino e’ stata ferita alla testa, in classe, dal distacco del pannello di una finestra e un’altra persona e’ rimasta contusa alla Whirlpool di Fabriano nel crollo di una porzione del tetto degli uffici di via Campo sportivo. Stamani la Superstrada 77 e’ stata chiusa al traffico dalle 4 alle 6 a scopo precauzionale: le raffiche di vento avevano abbattuto un grande cartello stradale all’altezza dell’uscita di Montecosaro (Macerata), lungo la carreggiata mare. Nessuno per fortuna e’ rimasto ferito. I vigili del fuoco di Ancona e Fabriano, Pesaro, Urbino, Ascoli Piceno e Macerata devono smaltire una cinquantina di interventi per rimuovere alberi, rami e insegne pericolanti. Le previsioni meteo indicavano un miglioramento del tempo a partire da oggi, ma nel sud della regione c’e’ ancora vento forte.

Maltempo, criticità anche in Calabria per il forte vento

vento-forteVento forte dalla notte in tutta Calabria. I problemi maggiori per le raffiche piu’ intense si registrano nel centro di Catanzaro dove sono stati scoperchiati alcuni tetti in lamiera, sono volati cornicioni e tegole. Porte divelte dalle raffiche nella Galleria Mancuso. Non si segnalano persone ferite. Tutte impegnate le squadre dei vigili del fuoco del comando provinciale. Disagi per il Vento molto sostenuto anche sulla zona jonica della provincia di Reggio Calabria e nel cosentino.

Forte vento in Campania, danni e disagi nel Sannio

Il vento forte che sta interessando la provincia di Benevento nelle ultime 24 ore sta causando numerose cadute di rami ed alberi, il crollo di alcuni muri e la caduta di impalcature di cantieri. Finora sono almeno 50 gli interventi di soccorso tecnico effettuati dal personale del comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Benevento.

Vento forte anche in Sardegna

mareggiata mare tempestaDisagi nei collegamenti marittimi tra la penisola e il porto di Olbia: le navi “Wonder” della Moby Lines e “Zeus” della compagnia Grimaldi non sono partite da Livorno a causa delle proibitive condizioni meteomarine. Saltato quindi il viaggio inaugurale della Grimaldi sulla Livorno-Olbia. Ferme anche le navi Tirrenia che, da Genova, avrebbero dovuto raggiungere Porto Torres e Olbia. Inoltre il forte vento di libeccio ha provocato numerosi danni, sia pure di lieve entità, nella provincia di Nuoro. La notte scorsa sono stati diversi gli interventi dei vigili del fuoco del comando provinciale. Il primo intervento a Nuoro dove si sono staccate le luminarie delle festività. Tanti gli interventi in Baronia, sia a Siniscola che nella zona di Orosei, anche per diversi incendi che tuttavia non hanno provocato nessun danno alle persone o alla circolazione stradale.

Un centinaio di interventi a Perugia

Quasi un centinaio gli interventi dei vigili del fuoco in tutta la provincia di Perugia tra la tarda serata di ieri, la notte e le prime ore di questa mattina a causa dei danni per il forte vento. Si è trattato di rimozione di alberi, grondaie e insegne tra Spoleto, Perugia, Foligno e Giano dell’Umbria.

Partenze “a singhiozzo” all’aeroporto di Firenze

Problemi all’aeroporto di Firenze dove arrivi e partenze sono “a singhiozzo”. Nel Livornese si registrano anche disagi per l’energia elettrica: alberi ad alto fusto sono caduti su alcune campate elettriche aeree di media tensione causando disservizi a macchia di leopardo tra i comuni di Piombino, Campiglia Marittima e San Vincenzo: tra le localita’ coinvolte Populonia, Baratti, Bottegone, Magona e Rimigliano. Riguarda agli interventi dei vigili del fuoco a Livorno e provincia, hanno riguardato caduta intonaci, gronde, tegole, persiane e alberi pericolanti. Colpita in particolare la zona di Cecina.

Danni e disagi nel Salernitano

vento-forteForti raffiche di vento si registrano nel Vallo di Diano (Salerno) da oltre 12 ore. Decine gli interventi effettuati dai vigili del fuoco del distaccamento di Sala Consilina a causa della caduta di alberi, tegole e cornicioni dai tetti. La notte scorsa sulla sede stradale sono caduti grossi alberi ed altri sono stati seriamente danneggiati.

A Napoli lo scirocco blocca i collegamenti con le isole

Il forte e caldo vento di scirocco ha quasi bloccato del tutto i collegamenti fra Napoli e le isole. La Guardia Costiera registra un forte vento ed un mare molto agitato.

Sulla costa pisana onde fino a 7 metri

Le raffiche di libeccio nella notte hanno raggiunto punte di 110 km orari nel pisano: sulla costa rilevate anche onde alte oltre 7 metri. I vigili del fuoco sono intervenuti per la messa in sicurezza di gronde pericolanti, tegole volate via, intonaci e cornicioni degli edifici danneggiati dal vento e rami e alberi pericolanti. Maggiormente colpita la città di Pisa e soprattutto il suo litorale.

Condividi