Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: sulla nostra penisola permangono condizioni di stabilita’ atmosferica, tuttavia sul versante tirrenico e sulla Liguria sono presenti infiltrazioni di aria umida che determinano la formazione di nubi basse. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: molte nubi basse sulla Liguria, sull’Appennino emiliano, sulla parte piu’ meridionale del Piemonte e della Lombardia, con associate isolate deboli precipitazioni specie sulla Liguria di levante. Cielo poco nuvoloso sulle restanti zone ma con formazioni di nebbie sulla pianura padano-veneta-romagnola e lungo le coste emiliane, in parziale dissolvimento durante le ore centrali della giornata. Dal pomeriggio velature in veloce transito su tutte le regioni settentrionali. Centro e Sardegna: ampia nuvolosita’ bassa tra Toscana, Umbria e Lazio tirrenico con possibilita’ di deboli isolate precipitazioni sull’alta Toscana. Ampio soleggiamento sulle restanti zone. Dopo il tramonto formazione di foschie dense e banchi di nebbia sulle aree costiere tirreniche, nell’immediato entroterra e nella maggiori vallate e pianure. Sud e Sicilia: cielo irregolarmente nuvoloso sulla Campania e sui settori tirrenici di Basilicata, Calabria e Sicilia. Cielo poco nuvoloso altrove con estese velature in arrivo dalla serata sulle regioni tirreniche. Dopo il tramonto formazione di foschie anche dense sulle aree costiere tirreniche e nelle vallate interne. Temperature: minime in diminuzione sui settori alpini. Massime: senza variazioni di rilievo altrove. Venti: deboli dai quadranti meridionali sulla Liguria e sulle regioni centrali, ma in intensificazione sulle coste della Liguria; deboli di direzione variabile altrove.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: al primo mattino nubi sparse ma con prevalenza di schiarite sulle aree alpine e nuvolosita’ diffusa, invece, sul resto del nord con piogge sparse sulla Liguria centro-orientale e sulle aree pianeggianti tra Lombardia, Emilia Romagna e Veneto in parziale estensione alle zone litoranee venete ed a seguire anche al Friuli Venezia Giulia. Nel corso della serata generale aumento delle nubi con nevicate su Valle d’Aosta ed aree confinali del Piemonte a quote superiori ai 1600 metri. Al primo mattino e nottetempo foschie dense e banchi di nebbia sulle aree pianeggianti. Centro e Sardegna: molte nubi sulle regioni tirreniche e sull’Umbria con precipitazioni che in forma sparsa interesseranno la Toscana ed in modo piu’ tenue ed isolato l’alto Lazio. Dalla tarda serata aumento della copertura bassa anche sulle Marche e sulla Sardegna. Cielo per lo piu’ velato sulle restanti regioni con tendenza ad ampie schiarite a fine giornata. Locali foschie dense nottetempo sulle vallate e lungo i litorali. Sud e Sicilia: prevalenza di decise schiarite al mattino un po’ su tutte le regioni ad eccezione dei litorali tirrenici e del Salento che saranno interessati da nuvolosita’ bassa. Durante la mattinata velature sempre piu’ estese si porteranno da Campania e Sicilia occidentale a tutte le restanti regioni peninsulari. Temperature: minime in diminuzione sull’arco alpino ed Appennino centrale, stazionarie altrove; massime in diminuzione al nord, Umbria e regioni centrali tirreniche; senza sostanziali variazioni sul resto del territorio. Venti: dai quadranti meridionali: moderati su Liguria, Toscana e regioni del medio-alto Adriatico con ulteriori rinforzi nottetempo lungo le coste del levante ligure; deboli sulle rimanenti regioni. Mari: mosso il mar Ligure con moto ondoso in aumento fino a molto mosso sotto costa ed agitato al largo; poco mosso l’Adriatico settentrionale ma con moto ondoso in aumento sino a molto mosso; poco mossi gli altri mari con tendenza a molto mosso il Tirreno centro settentrionale ed a mosso il mar Jonio.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. DOMENICA 31 GENNAIO Nord: molte nubi sull’arco alpino centro occidentale con precipitazioni a quote superiori ai 1600-1800 metri. Addensamenti localmente compatti anche su Veneto e Friuli Venezia Giulia con possibili piovaschi al mattino su quest’ultima regione. Schiarite sempre piu’ ampie sulle restanti aree salvo il temporaneo transito di velature. Al primo mattino e nottetempo foschie dense e locali banchi di nebbia in pianura. Centro e Sardegna: addensamenti nuvolosi localmente compatti su Toscana, Umbria e Lazio con piovaschi sul settore appenninico toscano e deboli piogge sulle altre due regioni. Nubi sparse altrove con prevalenza di schiarite salvo locali addensamenti in serata sulle aree interne della Sardegna. Sud e Sicilia: ampie schiarite su gran parte delle regioni ad eccezione di Campania e Calabria tirrenica dove annuvolamenti irregolari daranno luogo a deboli piogge specie sulla Campania. Temperature: minime in aumento sull’arco alpino e sulle regioni tirreniche meridionali, in calo su Piemonte e Lombardia, stazionarie altrove; massime in aumento sulle aree alpine, stazionarie o al piu’ in lieve aumento sul resto della penisola. Venti: moderati occidentali al centro sud, ma in rapida intensificazione su Toscana, Lazio, Sardegna e Campania. Deboli settentrionali sull’arco alpino con rinforzi di foehn su Piemonte, deboli variabili sul resto del nord. Mari: da molto mossi ad agitati il mar Ligure e Tirreno settentrionale con tendenza a grosso a largo; mossi gli altri mari con moto ondoso in attenuazione su Adriatico centro settentrionale ed in aumento sui rimanenti bacini di ponente con tendenza ad agitato sul Tirreno centrale. LUNEDI’ 1 FEBBRAIO: generali condizioni di bel tempo salvo formazioni nuvolose sulle aree pianeggianti orientali del nord, basso Lazio, Campania e zone interne della Sardegna. MARTEDI’ 2: nubi che tornano ad aumentare un po’ ovunque risultando piu’ compatte con locali piogge associate sul levante ligure e sulle regioni tirreniche; parziali schiarite tra il sud peninsulare e la Sicilia. MERCOLEDI’ 3 e GIOVEDI’ 4: nubi in graduale aumento su gran parte della penisola con locali deboli piogge al nord e sulle aree tirreniche tra Campania e Calabria. Deciso peggioramento nel pomeriggio al nord in trasferimento nella giornata di giovedi’ a centro e sud.