Terremoti nel Canale di Sicilia: intorno Pantelleria 10 scosse da inizio anno, 7 di magnitudo superiore a 3

MeteoWeb

Non è solo il Molise a soffrire un intenso sciame di scosse, infatti da 2 settimane, ormai, vi è in atto una sequenza sismica altrettanto importante nel distretto del Canale di Sicilia Meridionale. Infatti, secondo l’INGV, dal 2 Gennaio ad oggi sarebbero avvenute almeno 10 scosse nell’area intorno all‘Isola di Pantelleria. La più forte per ora rimane quella che ha dato inizio allo sciame, avvenuta pochi chilometri a S di Pantelleria e avvertita distintamente anche sulle coste tunisine.

Qui riportiamo la cronologia degli eventi:

  • 02 Gennaio, ore 13,36: magnitudo 4.2
  • 08 Gennaio, ore 22,28: magnitudo 2.9
  • 10 Gennaio, ore 08,33: magnitudo 3.6
  • 10 Gennaio, ore 08,43: magnitudo 3.7
  • 10 Gennaio, ore 13,14: magnitudo 3.4
  • 10 Gennaio, ore 15,11: magnitudo 3.3
  • 16 Gennaio, ore 06,58: magnitudo 3.4
  • 17 Gennaio, ore 17,36: magnitudo 3.9
  • 17 Gennaio, ore 17,43: magnitudo 2.9
  • 17 Gennaio, ore 18,33: magnitudo 2.9

E’ probabile che queste Sequenza sismica_654x768scosse possano essere generate da strutture geologiche vicine, poiché, per quanto avvenute in diversi luoghi e a diverse profondità, si sono verificate tutte nella zona intorno a Pantelleria. Nella zona, infatti, sappiamo che vi è un Graben, cioè una struttura geologica nata da un meccanismo distensivo, composta da un avvallamento centrale e dei rialzamenti di crosta terrestre, detti pilastri, ai due lati opposti.

Qui l’approfondimento

Altre 2 scosse, invece, si sonoscosse Canale generate il 13 Gennaio poco ad est dell’Isola di Malta e difficilmente questi eventi possono essere associati alla sequenza in atto vicino a Pantelleria. Le scosse si sono verificate alle 17,44: magnitudo 2.6 e alle 18,01: magnitudo 4.2. Quest’ultima scossa è stata distintamente avvertita dalla popolazione dell’Isola di Malta.

Condividi