Seppur debole il pericolo valanghe è stato segnalato ovunque in Friuli Venezia Giulia. A riportarlo è il Bollettino della Protezione Civile secondo il quale a Nord sulle Alpi c’è un limitato pericolo di distacco provocato con forte sovraccarico. La neve è presente, con bassissimi spessori per il periodo, quasi solo nella fascia dai 1500 ai 2000 metri soprattutto a Nord. Sulle Prealpi la neve è quasi assente. Le escursioni termiche dell’ultimo periodo hanno aiutato il consolidamento del manto nevoso. Nelle ore più calde e sui pendii molto ripidi sono possibili limitati scaricamenti spontanei. A nord, soprattutto sulle Alpi e in siti molto localizzati tra i 1800 e i 2000 metri, è possibile provocare il distacco di piccoli e isolati lastroni con forte sovraccarico sui pendii più ripidi. Il consiglio è quello di prestare attenzione al mattino ai tratti ghiacciati che possono causare cadute rovinose.
Valanghe: pericolo “debole” in Friuli Venezia Giulia
