David di Michelangelo, via la polvere dal colosso di marmo [FOTO]

  • LaPresse/Bianchi-Lo Debole
  • LaPresse/Bianchi-Lo Debole
  • LaPresse/Bianchi-Lo Debole
  • LaPresse/Bianchi-Lo Debole
  • LaPresse/Bianchi-Lo Debole
  • LaPresse/Bianchi-Lo Debole
  • LaPresse/Bianchi-Lo Debole
  • LaPresse/Bianchi-Lo Debole
  • LaPresse/Bianchi-Lo Debole
  • LaPresse/Bianchi-Lo Debole
  • LaPresse/Bianchi-Lo Debole
  • LaPresse/Bianchi-Lo Debole
  • LaPresse/Bianchi-Lo Debole
  • LaPresse/Bianchi-Lo Debole
  • LaPresse/Bianchi-Lo Debole
  • LaPresse/Bianchi-Lo Debole
  • LaPresse/Bianchi-Lo Debole
  • LaPresse/Bianchi-Lo Debole
  • LaPresse/Bianchi-Lo Debole
  • LaPresse/Bianchi-Lo Debole
  • LaPresse/Bianchi-Lo Debole
  • LaPresse/Bianchi-Lo Debole
/
MeteoWeb

Al via la manutenzione periodica, con inizio delle operazioni di pulitura per togliere la polvere, per il David e i Prigioni, le colossali sculture in marmo di Michelangelo custodite nella Galleria dell’Accademia di Firenze. A farsi carico delle spese è la fondazione non profit Friends of Florence. Oggi il David è di nuovo al centro di un intervento di manutenzione: questo accade mediamente ogni due mesi, ma nei periodi di maggiore affluenza di visitatori nel museo, la frequenza degli interventi scende a 4/5 settimane. L’obiettivo è quello di rimuovere i depositi di polvere e di particellato per evitare che questo si accumuli e si compatti. L’operazione prevede l’utilizzo di un aspiratore e di pennelli a setola molto morbida. Tutto il lavoro – che normalmente si svolge solo nella giornata di lunedì, quando il museo è chiuso per turno – viene effettuato con l’ausilio di un moderno ponteggio mobile che garantisce elevati standard di sicurezza e di manovrabilità.

Condividi